Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Dazi, Corte Suprema accoglie il ricorso di Trump, il tycoon "ha chiesto all'Ue di imporre tariffe al 100% su India e Cina"

I giudici hanno accolto due ricorsi distinti: uno promosso da aziende private, l’altro dal governo federale dopo una recente sentenza sfavorevole in appello

10 Settembre 2025

Donald Trump

Donald Trump (fonte foto Lapresse)

La Corte Suprema Usa ha accolto il ricorso di Trump in merito ai dazi. Le tariffe erano state giudicate illegittime, ma il tycoon può festeggiare per l'esito. I giudici hanno in realtà accolto due ricorsi distinti: uno promosso da aziende private, l’altro dal governo federale dopo una recente sentenza sfavorevole in appello. I dazi resteranno in vigore almeno fino all’avvio delle udienze, previsto per novembre. Intanto, secondo una rivelazione del Financial Times, Trump avrebbe chiesto all'Unione europea di imporre dazi al 100% ad India e Cina, tra i maggiori rivali commerciali degli Usa e i due principali acquirenti del petrolio russo.

Dazi, Corte Suprema accoglie il ricorso di Trump

Vittoria di Trump in tribunale. La Corte Suprema Usa ha infatti deciso di esaminare la legalità dei dazi unilaterali imposti dall’amministrazione Trump su beni di importazione. I giudici hanno fissato le udienze per novembre, ma intanto, stop alle sentenze dei tribunali che hanno bocciato i dazi.

La Corte ha così dato torto alle sentenze di due tribunali, secondo cui il presidente americano non aveva il potere di imporre i dazi sulla base dell'International Emergency Economic Powers Act. Nei giorni scorsi una corte d'appello americana aveva confermato la sentenza di un tribunale di primo grado in merito all'illegittimità dei dazi. La causa era stata promossa, tra le altre cosse, da un importatore italiano di vini.

Ma come ben si sa ormai, i dazi sono diventati lo strumento principale di un "deal maker" come Trump, che li utilizza per arrivare a degli accordi con i Paesi a cui vengono imposte le tariffe. Ne sono un esempio gli accordi firmati con il Regno Unito e con il Giappone.

Il tycoon "ha chiesto all'Ue di imporre tariffe al 100% su India e Cina"

Intanto, Trump si sarebbe anche mosso chiedendo all'Unione europea di imporre dazi al 100% verso India e Cina. Si tratta dei due due Paesi che più di tutti acquistano petrolio russo. Il tentativo del tycoon avrebbe un obiettivo: limitare i finanziamenti alla guerra in Ucraina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x