Dopo meno di 9 mesi, la cronistoria politica del governo Bayrou si era chiusa dopo esser stato sfiduciato in Parlamento con 364 voti contrari e appena 194 quelli a favore.
Il Paese "ha bisogno molto rapidamente di un primo ministro" dinnanzi al "rischio di disordini": queste le parole proferite poche ore fa dal ministro dell'Interno Bruno Retailleau in riferimento alle manifestazioni previste a Settembre a partire da quella di domani, 10 settembre, del movimento "Blocchiamo tutto". La Francia però è stata accontentata: Lecornu è stato nominato premier.
Oltre a Lecornu altri erano i nomi papabili: Catherine Vautrin (Lavoro e Sanità), Éric Lombard (Economia), e Gérald Darmanin (Giustizia).
Intanto, la mozione di destituzione di Emmanuel Macron annunciata ieri da La France Insoumise, è stata depositata all'Assemblea Nazionale. Il testo è firmato da 86 deputati di sinistra, la maggior parte dei quali appartengono al gruppo LFI. I firmatari accusano Emmanuel Macron, tra le altre cose, di "aver violato la Costituzione sotto diversi aspetti", di "aver agito come un autocrate" e di "aver minacciato la Repubblica". Il testo non ha "alcuna possibilità di portare alla destituzione del Presidente della Repubblica", secondo quanto riportato dai media francesi.
Chi è Sebastien Lecornu
Sébastien Lecornu ha 39 anni e nel 2022 è diventato il più giovane ministro della Difesa nella storia francese. Ex conservatore che ha aderito al movimento centrista Renaissance di Macron nel 2017, ha ricoperto incarichi nell’amministrazione locale. Ha anche proposto discussioni sull’autonomia durante i disordini in Guadalupa nel 2021.
Lecornu è poco noto al grande pubblico ma si è sempre schierato fedelmente al fianco di Macron, sopravvivendo a sette rimpasti di governo dal 2017.
Sébastien Lecornu si è opposto al matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2012. Ha dichiarato che "il comunitarismo gay lo esaspera tanto quanto l’omofobia" ha aggiunto che "il matrimonio è la base per costruire una famiglia nelle nostre società. E una famiglia si costruisce tra un uomo e una donna".
È sposato con Julie Lecornu, e nel 2014 hanno avuto un figlio. In passato, l'attuale primo ministro francese ha dichiarato di aver "tentato la carriera monastica", senza successo. "A un certo punto della mia vita, da adolescente, durante un periodo di discernimento, un periodo molto intimo, sì, a 16 anni, ho pensato di diventare monaco", aveva affermato.