03 Settembre 2025
In occasione dell'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, una ventina di capi di Stato e di governo si sono riuniti a Pechino per assistere alle celebrazioni, invitati dal leader cinese Xi Jinping. Avvenimento principale è stata la parata militare in piazza Tienanmen, davanti al ritratto di Mao Zedong: qui hanno sfilato i soldati dell'esercito cinese, oltre a carri armati, caccia, missili e altre attrezzature militari cinesi.
"Il mondo si trova di fronte a una scelta tra la pace e la guerra". Così si è espresso il presidente cinese durante il suo discorso di apertura della parata militare. "La Cina è per una forza di pace e di sviluppo. Nessun bullo potrà intimidirci", ha aggiunto, mostrando come la Cina stia tentando di spostare gli equilibri geopolitici, creando un nuovo ordine mondiale con un blocco asiatico alternativo a quello occidentale.
Alla cerimonia sono stati invitati diversi leader mondiali, la maggior parte appartenenti al blocco asiatico. Nessun leader occidentale era presente: né Donald Trump né Ursula von der Leyen, né nessun altro rappresentante dell'Unione Europea o statunitense. La cosa non sorprende, visto i difficili rapporti che intercorrono tra l'Ue e Vladimir Putin, alleato principale della Cina, e quelli tra Pechino e Washington, formali e apparentemente distesi, ma comunque caratterizzati da una forte rivalità e dalla volontà di Xi di porre la Cina come alternativa all'egemonia Usa.
Unici europei presenti il premier slovacco Fico, il bielorusso Lukashenko e il serbo Vucic.
Di seguito la lista completa dei leader che hanno partecipato alla parata militare a Pechino:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia