Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Monaco di Baviera, tutto pronto per l’Oktoberfest: attesi oltre 7 milioni di visitatori e il Mass costa 15 euro

Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025 si rinnova l’appuntamento con l’Oktoberfest. Nonostante l’aumento dei prezzi, la festa della birra più famosa del mondo si conferma un evento irrinunciabile tra sfilate, tendoni affollati e oltre sette milioni di litri di birra serviti

18 Luglio 2025

Monaco di Baviera, tutto pronto per l’Oktoberfest: attesi oltre 7 milioni di visitatori e il Mass costa 15 euro

Oktoberfest, fonte: imagoeconomica

Monaco di Baviera si prepara ad accogliere la 190ª edizione dell’Oktoberfest, la più grande festa popolare del mondo, in programma dal 20 settembre al 5 ottobre 2025. Sulla storica Theresienwiese, cuore pulsante dell’evento, si attendono oltre 7 milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta, attratti da un appuntamento che unisce tradizione, folklore e convivialità.

La cerimonia inaugurale, come da tradizione, si terrà sabato 20 settembre alle ore 12 nel tendone Schottenhamel, con la famosa spillatura della prima botte da parte del sindaco della città e il grido rituale “O’zapft is!”. Prima dell’apertura ufficiale, la sfilata dei carri delle birrerie e la parata degli osti coloreranno le strade del centro cittadino.

Anche per l’edizione 2025, solo sei birrerie di Monaco sono autorizzate a servire la birra: Augustiner, Paulaner, Hofbräu, Löwenbräu, Hacker-Pschorr e Spaten. Il prezzo del tradizionale boccale da un litro – il celebre Mass – oscillerà tra i 13,50 e i 15,50 euro, confermando un leggero incremento rispetto agli anni precedenti.

Nonostante i prezzi siano in aumento, l'entusiasmo attorno all'Oktoberfest resta immutato. Lo confermano non solo le stime record di affluenza, ma anche la velocità con cui si esauriscono le prenotazioni nei principali alberghi e ristoranti del centro. I visitatori, sia tedeschi sia internazionali, considerano la festa un appuntamento imperdibile. Secondo i dati delle edizioni precedenti, circa il 70% dei partecipanti arriva da fuori Monaco, con un'affluenza significativa dall’Italia, dagli Stati Uniti e dal Giappone.

Un dato curioso riguarda il consumo: ogni anno vengono serviti oltre sette milioni di litri di birra, accompagnati da 510.000 polli arrosto, 120.000 salsicce e 80.000 porzioni di stinco di maiale. L’Oktoberfest è anche una vetrina per la cultura bavarese: circa 9.000 persone partecipano in costume tradizionale alle sfilate, e non mancano mostre d’arte, spettacoli musicali e attrazioni per bambini.

L’edizione 2025 sarà accompagnata da un’immagine simbolo particolarmente significativa. Il manifesto ufficiale dell’Oktoberfest 2025 è stato realizzato da due giovani designer, Amiera Harithas e Dinah-Charles Francis. Il loro disegno, ispirato alla forma di un francobollo e ricco di colori vivaci, vuole rappresentare il lato umano e inclusivo della festa, rendendo omaggio a tutte le persone che ogni anno rendono possibile questo grande evento.

Anche il boccale ufficiale dell’Oktoberfest 2025, disponibile già da settembre, riprende lo stesso motivo grafico. Realizzato in ceramica, sarà venduto a 34,90 euro nella versione classica e a 54,90 euro in quella con coperchio in metallo. Oggetto da collezione molto ambito, il “Masskrug” 2025 è un tributo agli “eroi invisibili” dell’Oktoberfest: camerieri, addetti alla sicurezza, personale delle cucine e dello staff tecnico.

Come da tradizione, saranno 14 i grandi tendoni che accoglieranno i visitatori, alcuni in grado di ospitare oltre 10.000 persone. Accanto ad essi, decine di tendoni più piccoli e stand gastronomici offriranno piatti tipici della cucina bavarese come stinco di maiale, wurstel, bretzel e dolci tradizionali. Non mancheranno le attrazioni storiche come la ruota panoramica, la “krinoline” e numerose giostre moderne.

L’Oktoberfest è anche un evento che guarda alla sostenibilità. Grazie alla collaborazione con Stadtwerke München, l’energia elettrica utilizzata per l’evento proviene in larga parte da fonti rinnovabili. L’organizzazione, inoltre, ha predisposto infrastrutture moderne e sicure per l’approvvigionamento energetico e idrico. Anche la copertura telefonica e internet sarà potenziata, con l’installazione di antenne temporanee per garantire una buona connessione a tutti i presenti.

L’affetto del pubblico per questa festa, nata nel 1810 per celebrare le nozze del principe Ludovico I di Baviera, si rinnova ogni anno, rendendo la Wiesn un simbolo dell’identità tedesca e dell’ospitalità bavarese. Nonostante l’aumento dei prezzi, il fascino dell’Oktoberfest continua a conquistare generazioni di visitatori e a confermarsi come uno degli eventi più iconici e partecipati del panorama europeo.

Di Salvatore Bufanio

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x