Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sanzioni alla Russia, Ue vara 18esimo pacchetto contro Mosca: tra le misure anche divieto di transazioni relativo a gasdotto Nord Stream 1 e 2

Sul fronte energetico, oltre al divieto relativo a Nord Stream 1 e 2, è stato rafforzato il blocco sulle esportazioni indirette. In ambito marittimo, si estende la mappa della “flotta ombra” con l' aggiunta di 105 nuove navi, portando il totale a oltre 400 unità. Sul fronte finanziario, il limite all’accesso al sistema Swift viene convertito in un divieto totale

18 Luglio 2025

Sanzioni alla Russia, Ue vara 18esimo pacchetto contro Mosca: tra le misure anche divieto di transazioni relativo a gasdotto Nord Stream 1 e 2

Von der Leyen Fonte: Imagoeconomica

L’Ue tira dritto e “attacca” nuovamente Mosca. Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto un’intesa sul 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. L’accordo, che sarà formalmente adottato nel Consiglio Affari Generali di oggi, prevede misure stringenti nei settori energetico, finanziario e commerciale. Tra i provvedimenti più significativi figura anche il divieto di transazioni relative ai gasdotti Nord Stream 1 e 2, simboli della dipendenza energetica europea dal Cremlino.

Sanzioni alla Russia, Ue vara 18esimo pacchetto contro Mosca: tra le misure anche divieto di transazioni relativo a gasdotto Nord Stream 1 e 2

Fonti diplomatiche confermano che il nuovo pacchetto rappresenta un’ulteriore stretta economica con l’obiettivo di “colpire il cuore della macchina da guerra russa”, come dichiarato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Accolgo con favore l'accordo sul nostro 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Stiamo colpendo il cuore della macchina da guerra russa, prendendo di mira i settori bancario, energetico e militare-industriale e includendo un nuovo tetto massimo dinamico al prezzo del petrolio. La pressione è alta. E rimarrà tale finché Putin non porrà fine a questa guerra. Grazie alla presidenza danese del Consiglio Ue per questo primo successo", ha scritto su X.

Tra le novità principali, l’introduzione di un nuovo meccanismo dinamico di Oil Price Cap, che stabilisce un prezzo massimo per il greggio russo pari al 15% in meno rispetto al prezzo medio di mercato, fissandolo a circa 47,6 dollari al barile, ovvero 60 centesimi sotto l’attuale valore stimato. L’obiettivo è colpire i ricavi energetici di Mosca, contenendo al contempo l’impatto sui mercati globali.

Sul fronte energetico, oltre al divieto relativo a Nord Stream 1 e 2, è stato rafforzato il blocco sulle esportazioni indirette: è infatti previsto un divieto di importazione di prodotti petroliferi raffinati derivanti da petrolio russo, anche se lavorato in Paesi terzi, con eccezione per Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Svizzera. Un provvedimento pensato per chiudere le scappatoie utilizzate da Mosca per eludere le restrizioni.

In ambito marittimo, si estende la mappa della cosiddettaflotta ombra”: vengono aggiunte 105 nuove navi, portando il totale a oltre 400 unità; tre navi giapponesi sono state rimosse dall’elenco. Sul fronte finanziario, il limite all’accesso al sistema Swift viene convertito in un divieto totale, con l’inclusione di 22 ulteriori banche russe.

Particolarmente rilevante anche il divieto di transazioni con il Fondo russo per gli investimenti diretti e con gli istituti che lo supportano, con l’intento di isolare ulteriormente Mosca dai mercati finanziari internazionali e limitarne l’accesso alla valuta estera. Rafforzate inoltre le restrizioni sull’export di tecnologie avanzate e a duplice uso.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x