Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, progettato nuovo jet B-21 Raider, l’evoluzione del B-2 dal costo di $ 700mln, invisibile ai radar, potrà trasportare bombe nucleari

Progettato da zero per rimpiazzare il B-2 Spirit, il Raider sarà invisibile ai radar, aggiornabile via software, armato con bombe nucleari e dotato di una cabina progettata realmente per gli esseri umani

25 Giugno 2025

Usa, progettato nuovo jet B-21 Raider, l’evoluzione del B-2 dal costo di $ 700mln”, invisibile ai radar, potrà trasportare bombe nucleari

Il jet B-21 Raider, evoluzione del B-2 Spirit, è il nuovo bombardiere stealth strategico progettato dagli Stati Uniti e rappresenta un cambio di paradigma non solo per la guerra aerea, ma anche per la qualità della vita dei suoi equipaggi. Pensato per essere invisibile ai radar e capace di trasportare bombe nucleari, avrà un costo stimato di 700 milioni di dollari a unità.

Usa, progettato nuovo jet B-21 Raider, l’evoluzione del B-2 dal costo di $ 700mln”, invisibile ai radar, potrà trasportare bombe nucleari

Più compatto del suo predecessore, ma con ambizioni molto più grandi: il nuovo B-21 Raider, primo bombardiere strategico “digitale” della storia, segna un punto di svolta per la superiorità aerea degli Stati Uniti. Progettato da zero per rimpiazzare (e affiancare) l’iconico B-2 Spirit, il Raider sarà invisibile ai radar, aggiornabile via software, armato con bombe nucleari e dotato – per la prima volta – di una cabina progettata realmente per gli esseri umani. Il costo stimato per ogni unità è di circa 700 milioni di dollari.

Realizzato da Northrop Grumman, il B-21 è il primo nuovo bombardiere statunitense dagli anni ’80. Il suo sviluppo rappresenta non solo una risposta militare all’evoluzione delle minacce globali – Cina e Russia in primis – ma anche una rivoluzione culturale all’interno delle forze armate USA. Dove il B-2 Spirit, celebre per la missione contro il sito iraniano di Fordow, era un capolavoro dell’ingegneria stealth ma un incubo logistico per i suoi piloti, il Raider punta su ergonomia, abitabilità e capacità operativa a lungo raggio in condizioni sostenibili.

Il B-21 è pensato per entrare e uscire dai cieli nemici come un fantasma. La sua firma radar è ancora più ridotta rispetto al B-2, grazie a nuovi materiali compositi, una struttura più compatta e una fusoliera ottimizzata per la riflessione minima delle onde radar. Ma l’elemento chiave è la sua architettura “nativa digitale”: ogni aereo potrà ricevere aggiornamenti software per adattarsi a nuove missioni, nuove armi, nuovi scenari. Un approccio modulare e flessibile, paragonabile a quello di uno smartphone militare ad alta letalità.

La “digitalizzazione” però non si ferma alla parte tecnica. Per la prima volta, l’equipaggio viene posto al centro del progetto. Negli interni del B-2, missioni da 40 ore avvenivano in condizioni estenuanti: climatizzazione rumorosa, odori stagnanti, assenza di toilette vere, riposo su brandine da campeggio sistemate dietro i sedili. Oggi la filosofia cambia. Il B-21 Raider offrirà:

  • Toilette integrata e funzionale, per eliminare l’imbarazzante necessità dei “secchi chimici”
  • Spazi separati per il riposo, come micro-cabine o brandine fisse ergonomiche
  • Sistema di climatizzazione e pressurizzazione avanzato, più silenzioso e con minori vibrazioni
  • Interfacce digitali semplificate, basate su touchscreen e automazione intelligente

L’obiettivo è garantire ai piloti le condizioni fisiche e psicologiche ottimali per missioni intercontinentali prolungate, in cui la lucidità mentale diventa un fattore chiave per l’efficacia operativa.

Nonostante le dimensioni ridotte rispetto al B-2, il Raider non fa sconti sulla capacità offensiva. Potrà trasportare:

  • Bombe nucleari a caduta come le B61-12 e le più potenti B83
  • Missili ipersonici e a lungo raggio convenzionali
  • Armi autonome o controllate da remoto
  • Sistemi di cooperazione con droni e assetti senza pilota

Questa flessibilità lo rende centrale nella strategia americana di deterrenza nucleare nel nuovo contesto multipolare. La capacità di penetrare in profondità all’interno di spazi aerei fortemente difesi – come quelli di Cina, Russia o Iran – e colpire con precisione chirurgica senza essere rilevato è ciò che distingue il B-21 da ogni altro velivolo in servizio oggi.

Il nome completo, B-21 Raider, è un omaggio diretto ai “Doolittle Raiders”, l’unità che nel 1942 compì il primo bombardamento su Tokyo in risposta a Pearl Harbor. Allora, come oggi, l’obiettivo era uno: dimostrare che gli Stati Uniti possono colpire il cuore del territorio nemico, anche nelle condizioni più sfavorevoli, grazie a tecnologia e coraggio.

Il messaggio politico e strategico è chiaro: in un’epoca in cui i rivali globali sviluppano sistemi A2/AD per impedire l’accesso e l’azione degli assetti occidentali, Washington risponde con una piattaforma capace di operare ovunque e in qualsiasi momento – senza farsi vedere.

Secondo quanto confermato dall’US Air Force, il B-21 sarà inizialmente schierato in cinque basi principali:

  • Ellsworth AFB (South Dakota) – principale centro di addestramento
  • Whiteman AFB (Missouri) – già casa del B-2 Spirit
  • Dyess AFB (Texas)
  • Più 2 basi aggiuntive in rotazione, nel Pacifico e nell’Atlantico

Questa distribuzione assicurerà copertura globale, rotazione continua degli equipaggi e minore vulnerabilità a eventuali attacchi preventivi.

Il primo volo del B-21 Raider è avvenuto con successo il 10 novembre 2023 dalla base di Palmdale, California. Il Pentagono ha definito il test “completo e soddisfacente”, anche se i dettagli rimangono riservati. Attualmente:

  • 6 prototipi sono in fase di costruzione o test
  • Le prime unità operative saranno pronte tra il 2026 e il 2027
  • Il programma ha rispettato le milestone tecniche e di budget stabilite dal Government Accountability Office (GAO)

Un altro punto di forza è l’aggiornabilità senza smontaggio: grazie alla modularità del software e dell’hardware, il Raider potrà evolvere nel tempo senza i lunghi e costosi retrofit necessari per i predecessori.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x