Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Morte Papa Francesco, le reazioni internazionali, Putin: "Persona straordinaria", Meloni: "Grande uomo e pastore", Abu Mazen: "Amico dei palestinesi"

I principali leader della politica internazionale hanno espresso messaggi di cordoglio per la scomparsa del pontefice, dalla Russia fino all'altro capo del mondo in Argentina, Papa Francesco ha saputo "conquistare il cuore di milioni di persone"

21 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni internazionali, Putin: "Persona straordinaria", Meloni: "Grande uomo e pastore", Abu Mazen: "Amico dei palestinesi"

Fonte: X@GiorgiaMeloni

La morte di Papa Francesco ha scosso i leader politici internazionali che, non appena hanno appreso la notizia, hanno espresso messaggi di cordoglio per la scomparsa del pontefice in grado di arrivare con la sua azione e parola a milioni di persone. Dalla Russia di Putin, passando per l'Ucraina, la Germania, la Spagna, fino ad arrivare all'altro capo del mondo negli Stati Uniti ed in Argentina, la sua patria, non si sono fatte attendere note delle rispettive guide politiche contenenti parole di stima e riconoscimento verso la figura di  Papa Francesco che ha saputo "conquistare il cuore di milioni di persone" al di là delle differenze ideologiche e religiose.

Morte Papa Francesco, le reazioni, Putin: "Persona straordinaria", Meloni: "Grande uomo e pastore", Abu Mazen: "Amico dei palestinesi"

La premier Meloni è stata tra le prime personalità politiche a lasciare un messaggio dopo la scomparsa del Santo Padre. Lei stessa era stata l'unica figura che aveva potuto recarsi in visita per 20 minuti il 20 febbraio 2025 quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli. La Presidente del Consiglio ha dichiarato: "Ci lascia un grande uomo e un grande pastoreHo avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza". La premier ha voluto sottolineare l'importanza dell'insegnamento del pontefice: "ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa".

Anche il leader russo Vladimir Putin ha comunicato un messaggio di estremo dolore nei confronti della scomparsa del Santo Padre, che ha definito una "persona eccezionale" di cui "conserverà per sempre il ricordo più luminoso". Il leader del Cremlino ha affermato su Papa Francesco: "Godeva di una grande autorità internazionale come fedele servitore dell'insegnamento cristiano, un saggio religioso e uno statista, e un coerente difensore degli alti valori dell'umanesimo e della giustizia". "Durante il suo pontificato", ha aggiunto, "Papa Francesco ha "contribuito attivamente allo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella Romana cattolica, così come all'interazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede".

In Ucraina, Zelensky si è accodato al cordoglio internazionale ricordando le parole del pontefice e affermando: "Sapeva come dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l'unità", ed ha aggiunto: "Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini".

Anche dal Medio Oriente non sono mancati messaggi di solidarietà per la scomparsa del Santo Padre. Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen ha parlato di Papa Francesco definendolo "un amico fedele del popolo palestinese", per Israele ad esprimersi è stato il Presidente Isaac Herzog che ha fatto le condoglianze al mondo cristiano ed ha detto sul pontefice: "Un uomo di immensa fede e grande misericordia, che ha dedicato la vita al progresso dei poveri del mondo e alla richiesta di pace in un'epoca complessa e turbolenta". Il Presidente egiziano Al-Sisi lo ha ricordato come "una voce di pace, amore e compassione".

Dall'altro capo del mondo e in particolare dagli Stati Uniti sono arrivati messaggi di cordoglio dal vicepresidente JD Vance, tra gli ultimi leader politici che ha potuto incontrarlo, che ha affermato: "Sono stato felice di vederlo ieri, anche se era ovviamente molto malato. Ma lo ricorderò sempre per l'omelia che ha tenuto nei primissimi giorni del Covid. È stato davvero molto bello". Ma anche il Presidente Usa Donald Trump che ha postato: "Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!". Una profonda tristezza avvolge anche l'Argentina, la terra madre di Papa Francesco, dove il Presidente Milei ha commentato: "Nonostante le divergenze che oggi appaiono minori, averlo potuto conoscere nella sua bontà e saggezza è stato per me un vero onore. Come Presidente, come argentino e, fondamentalmente, come uomo di fede saluto il Santo Padre e accompagno tutti coloro che oggi si trovano ad affrontare questa triste notizia".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x