21 Aprile 2025
Dopo l'ordine di bloccare le consegne inviato alle compagnie aeree del Paese, ora la Cina ha iniziato a rispedire negli USA gli aerei Boeing. La misura arriva in risposta agli ultimi dazi al 245% imposti dal presidente Donald Trump contro alcuni prodotti cinesi, ritenuti da pechino "privi di qualsiasi logica economica". I dazi al 245% non colpirebbero nello specifico il settore aeronautico, che però rimane soggetto a imposte al 145%; lo stop alle consegne dei velivoli ordinato da Pechino era arrivato proprio dopo l'annuncio dei dazi al 145%. Secondo alcuni media statunitensi, i rientri dei velivoli sarebbero già iniziati settimana scorsa.
Un jet Boeing 737 Max, dipinto con la livrea di Xiemen, è atterrato all'aeroporto di Seattle presso l'hub del gruppo. L'aereo era in attesa al centro di Zhousan per ultimare gli ultimi lavori di assemblaggio prima della consegna, ma è stato rimandato indietro, come previsto dall'ordine del governo di Pechino. Nonostante si pensava fosse il primo velivolo rimandato indeietro, secondo quanto riporta l'agenzia The Air Current già settimana scorsa tre jet 737 Max 8, in preparazione sempre a Zhousan, sarebbero stati richiamati in patria.
Nell'ambito della "guerra dei dazi", Pechino fa sapere che adotterà misure di ritorsione contro tutti quei Paesi che collaboreranno con gli Stati Uniti mettendo a rischio gli interessi cinese. "La Cina si oppone fermamente a qualsiasi parte che raggiunga un accordo a scapito dei propri interessi. Se ciò accadesse, la Cina non lo accetterebbe e adotterebbe risolutamente contromisure reciproche", questo quanto si legge in una nota del ministero delle Finanze di Pechino
La Cina è uno dei mercati maggiori per quanto riguarda l'aviazione commerciale, viste la quantità di voli interni ed esterni al paese, che vede Boeing come il principale esportare industriale statunitense nel Paese. Nel 2024 gli USA hanno inviato circa 12 miliardi di dollari verso la Cina, come aerei, veicoli spaziali e componentistica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia