Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Regno Unito, arriva il visto obbligatorio ETA per i cittadini italiani dal prossimo 2 aprile

Da oggi diventa necessario compilare il formulario per entrare in Inghilterra

07 Marzo 2025

Regno Unito, arriva il visto obbligatorio ETA per i cittadini italiani dal prossimo 2 aprile

Si complica la vita per i turisti del vecchio continente che vogliono visitare il Regno Unito. Dal 2 aprile 2025 i cittadini europei dovranno richiedere un'autorizzazione elettronica preventiva (Eta) per mettere piede oltremanica, anche solo per uno scalo aeroportuale, nuova procedura, simile all'Esta già in vigore per gli Stati Uniti. L'Eta costerà 10 sterline (circa 12 euro) e sarà obbligatoria per tutti, italiani compresi, "per rafforzare la sicurezza attraverso le nuove tecnologie e incorporare un moderno sistema di immigrazione. Saranno esentati solo gli irlandesi e gli europei già residenti nel Regno Unito. La richiesta andrà effettuata da oggi online o tramite app, fornendo dati del passaporto, foto e rispondendo a domande sulla sicurezza. "La risposta arriverà in media in tre giorni e se viene rifiutata, non c'è possibilità di appello e bisogna munirsi di visto". L'autorizzazione sarà valida per due anni e permetterà ingressi multipli fino a 6 mesi, ma non di lavorare. Dal 2025 anche i britannici che viaggeranno nell'Unione europea dovranno richiedere un permesso simile e sottoporsi a controlli biometrici alle frontiere. Il metodo più pratico per richiedere l'Eta è tramite l'applicazione UK Eta app, scaricabile da Google Play o Apple App Store. In alternativa, è possibile inoltrare la domanda attraverso il sito Gov.UK (apply online). La maggior parte dei richiedenti riceverà una risposta automatica entro pochi minuti tramite l'applicazione, consentendo di organizzare viaggi nel Regno Unito anche con poco preavviso. È comunque necessario presentare la richiesta con anticipo, ed è consigliabile prevedere un'attesa di tre giorni, sebbene tale periodo sia indicativo e possa allungarsi in caso di domande che richiedano ulteriori verifiche. Per inoltrare la domanda, è richiesto il pagamento di una tariffa, l'invio dei propri recapiti, dei dati del passaporto, di una fotografia digitale conforme alle specifiche disponibili sul sito Gov.UK, oltre alla risposta a una serie di domande.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x