23 Gennaio 2025
Biden e Fauci, fonte: Facebook, @Pamela Geller
L'ex presidente americano Joe Biden ha concesso il "pre emptive pardon", la grazia preventiva come ultimo atto del suo mandato ad Anthony Fauci, Mark Milley ed i membri del comitato speciale che indagano sull'attacco del 6 gennaio 2021 al Campidoglio degli Stati Uniti, ma non solo. Biden ha anche graziato il figlio Hunter ed i suoi parenti più stretti. Considerando la mole di persone graziate, ha di fatto provveduto ad un abuso dello strumento, ed in futuro anche altri presidenti potrebbero emulare le sue gesta. Molto contestata in particolare la grazia a Fauci, una delle personalità più distanti da Trump, sopratutto per quanto riguarda la gestione della pandemia di Covid. Lo stesso virologo qualche mese fa aveva ammesso: "Il vaccino Covid non ha impedito la trasmissione del virus, nessuno studio su mascherine e lockdown". Tramite un comunicato sono state rilasciate anche le motivazioni che hanno portato a tale gesto, che Trump ha commentato: "Vergogna, sono dei criminali".
La nostra nazione fa affidamento ogni giorno su dipendenti pubblici dedicati e altruisti. Sono la linfa vitale della nostra
democrazia.
Tuttavia, in modo allarmante, i dipendenti pubblici sono stati sottoposti a continue minacce e intimidazioni per aver
svolto fedelmente i propri doveri.
In alcuni casi, alcuni sono stati persino minacciati di procedimenti penali, tra cui il generale Mark A. Milley, il dottor Anthony S. Fauci e i membri e lo staff del comitato speciale per indagare sull'attacco del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti. Questi dipendenti pubblici hanno servito la nostra nazione con onore e distinzione e non meritano di essere il bersaglio di procedimenti giudiziari ingiustificati e politicamente motivati.
Il generale Milley ha servito la nostra nazione per oltre 40 anni, ricoprendo molteplici incarichi di comando e leadership e schierandosi in alcune delle parti più pericolose del mondo per proteggere e difendere la democrazia. In qualità di Presidente del Joint Chiefs of Staff, ha guidato le nostre Forze Armate attraverso complesse minacce alla sicurezza globale e ha rafforzato le nostre alleanze esistenti, creandone di nuove.
Per oltre mezzo secolo, il Dott. Fauci ha servito il nostro Paese. Ha salvato innumerevoli vite gestendo la risposta del governo a urgenti crisi sanitarie, tra cui l'HIV/AIDS, nonché i virus Ebola e Zika. Durante il suo mandato come mio Chief Medical Advisor, ha aiutato il Paese ad affrontare una pandemia che si verifica una volta ogni secolo. Gli Stati Uniti sono più sicuri e più sani grazie a lui.
Il 6 gennaio 2021, la democrazia americana è stata messa alla prova quando una folla di insorti ha attaccato il Campidoglio nel tentativo di ribaltare un'elezione libera e giusta con la forza e la violenza. Alla luce del significato di quel giorno, il Congresso ha istituito il Comitato speciale bipartisan per indagare sull'attacco del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti per indagare e riferire sui fatti, sulle circostanze e sulle cause dell'insurrezione. Il Comitato speciale ha portato a termine questa missione con integrità e impegno a scoprire la verità. Invece di assumersi la responsabilità, coloro che hanno perpetrato l'attacco del 6 gennaio hanno colto ogni opportunità per indebolire e intimidire coloro che hanno partecipato al Comitato speciale nel tentativo di riscrivere la storia, cancellare la macchia del 6 gennaio per un tornaconto partigiano e cercare vendetta, anche minacciando azioni penali.
Credo nello stato di diritto e sono ottimista sul fatto che la forza delle nostre istituzioni legali alla fine prevarrà sulla politica. Ma queste sono circostanze eccezionali e non posso in coscienza non fare nulla. Indagini infondate e motivate politicamente creano scompiglio nella vita, nella sicurezza e nella sicurezza finanziaria degli individui presi di mira e delle loro famiglie. Anche quando gli individui non hanno fatto nulla di sbagliato, e in effetti hanno fatto la cosa giusta, e alla fine saranno scagionati, il semplice fatto di essere indagati o perseguiti può danneggiare irreparabilmente la reputazione e le finanze.
Ecco perché sto esercitando la mia autorità ai sensi della Costituzione per perdonare il generale Mark A. Milley, il dottor Anthony S. Fauci, i membri del Congresso e lo staff che hanno prestato servizio nel Comitato selezionato e gli ufficiali di polizia del Campidoglio degli Stati Uniti e della D.C. Metropolitan che hanno testimoniato di fronte al Comitato selezionato. L'emissione di queste grazie non deve essere confusa con un riconoscimento che un individuo abbia commesso un illecito, né l'accettazione deve essere fraintesa come un'ammissione di colpevolezza per un reato. La nostra nazione ha un debito di gratitudine nei confronti di questi dipendenti pubblici per il loro instancabile impegno nei confronti del nostro Paese.
Our nation relies on dedicated, selfless public servants every day. They are the lifeblood of our democracy.
Yet alarmingly, public servants have been subjected to ongoing threats and intimidation for faithfully discharging their duties.
In certain cases, some have even been threatened with criminal prosecutions, including General Mark A. Milley, Dr. Anthony S. Fauci, and the members and staff of the Select Committee to Investigate the January 6th Attack on the United States Capitol. These public servants have served our nation with honor and distinction and do not deserve to be the targets of unjustified and politically motivated prosecutions.
General Milley served our nation for more than 40 years, serving in multiple command and leadership posts and deploying to some of the most dangerous parts of the world to protect and defend democracy. As Chairman of the Joint Chiefs of Staff, he guided our Armed Forces through complex global security threats and strengthened our existing alliances while forging new ones.
For more than half a century, Dr. Fauci served our country. He saved countless lives by managing the government’s response to pressing health crises, including HIV/AIDS, as well as the Ebola and Zika viruses. During his tenure as my Chief Medical Advisor, he helped the country tackle a oncein-a-century pandemic. The United States is safer and healthier because of him.
On January 6, 2021, American democracy was tested when a mob of insurrectionists attacked the Capitol in an attempt to overturn a fair and free election by force and violence. In light of the significance of that day, Congress established the bipartisan Select Committee to Investigate the January 6th Attack on the United States Capitol to investigate and report upon the facts, circumstances, and causes of the insurrection. The Select Committee fulfilled this mission with integrity and a commitment to discovering the truth. Rather than accept accountability, those who perpetrated the January 6th attack have taken every opportunity to undermine and intimidate those who participated in the Select Committee in an attempt to rewrite history, erase the stain of January 6th for partisan gain, and seek revenge, including by threatening criminal prosecutions.
I believe in the rule of law, and I am optimistic that the strength of our legal institutions will ultimately prevail over politics. But these are exceptional circumstances, and I cannot in good conscience do nothing. Baseless and politically motivated investigations wreak havoc on the lives, safety, and financial security of targeted individuals and their families. Even when individuals have done nothing wrong—and in fact have done the right thing—and will ultimately be exonerated, the mere fact of being investigated or prosecuted can irreparably damage reputations and finances.
That is why I am exercising my authority under the Constitution to pardon General Mark A. Milley, Dr. Anthony S. Fauci, the Members of Congress and staff who served on the Select Committee, and the U.S. Capitol and D.C. Metropolitan police officers who testified before the Select Committee. The issuance of these pardons should not be mistaken as an acknowledgment that any individual engaged in any wrongdoing, nor should acceptance be misconstrued as an admission of guilt for any offense. Our nation owes these public servants a debt of gratitude for their tireless commitment to our country.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia