Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, Donald Trump attacca sui social la famiglia Biden, il figlio Hunter "prende gli aiuti all'Ucraina e li consegna al padre", ecco la "Bidenomics"

Trump descrive un passaggio di fondi che il presidente Biden avrebbe operato, con l'aiuto del figlio secondogenito Hunter, sottraendo tasse ai contribuenti americani

12 Dicembre 2024

Usa, Donald Trump attacca sui social la famiglia Biden, il figlio Hunter "prende gli aiuti all'Ucraina e li consegna al padre", ecco la "Bidenomics"

In un post contro Joe Biden, pubblicato dal neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump sul suo social di proprietà, Truth, il tycoon ha descritto con un meme un punto di quella che lui definisce "Bidenomics". Nel recente post, pubblicato qualche settimana dopo le elezioni che lo hanno visto trionfare su Kamala Harris, Trump descrive un passaggio di fondi che il presidente Biden avrebbe operato, con l'aiuto del figlio secondogenito Hunter Biden, sottraendo tasse ai contribuenti americani.

"Paghi le tasse, dopo (Biden) le manda in Ucraina, dove le prende Hunter, che le riconsegna a Biden, e alla fine il padre grazia il figlio". Questo è il pensiero espresso da Trump, in un post prontamente ripubblicato su Instagram dal figlio Donald Trump Junior. L'accusa si riferisce alla grazia su Hunter Biden, che a inizio dicembre il presidente in carica e padre dell'accusato ha motivato parlando di una “persecuzione politica”. Una decisione forte, che ha scatenato le critiche bipartisan di Democratici e Repubblicani. La possibile condanna che pendeva su Hunter Biden era per reati fiscali e possesso illegale di armi da fuoco. 

Con la grazia si eliminano tutte le condanne federali di Hunter Biden per i reati commessi tra il 2014 e il 2024, evitandogli una potenziale condanna fino a 25 anni di carcere.

"Bidenomics", le discusse politiche economiche del presidente statunitense

La "Bidenomics" è il termine che sintetizza le politiche economiche del presidente Joe Biden, viene descritta dai suoi detrattori come una strategia che rischia di mettere a repentaglio la crescita economica a lungo termine degli Stati Uniti, aumentando il debito pubblico e centralizzando eccessivamente l’economia.

Secondo i critici, il piano economico di Biden, che include massicci investimenti pubblici in infrastrutture, energia pulita e produzione locale, punta a ristrutturare l’economia americana a scapito del libero mercato. Le spese previste dal piano, pari a migliaia di miliardi di dollari, vengono viste come un rischio per la stabilità fiscale del Paese. Il debito nazionale ha già superato i 33mila miliardi di dollari e potrebbe crescere ulteriormente, alimentando timori per una possibile crisi del debito in futuro.

Un altro punto di critica riguarda l’aumento della tassazione sui redditi più alti e sulle imprese, che secondo gli oppositori potrebbe scoraggiare gli investimenti privati. "La Bidenomics è un mix di spese pubbliche fuori controllo e tasse che soffocano la competitività americana", hanno affermato più volte esponenti del Partito Repubblicano, che temono che le misure fiscali possano allontanare le imprese e incentivare la delocalizzazione. Inoltre, l’enfasi sui sussidi per la produzione domestica, come quelli previsti dall’Inflation Reduction Act, viene vista come una forma di protezionismo economico che potrebbe scatenare tensioni commerciali con partner internazionali.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x