13 Settembre 2024
Fonte: X, @kozako01
Nuovo scambio di prigionieri tra Mosca e Kiev: ieri, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che 49 prigionieri di guerra ucraini sono stati restituiti dalla Russia, come parte di un accordo di scambio. Quasi la metà (23), sono donne ed è una novità, mentre altri sarebbero stati membri del Battaglione Azov (ora 12a Brigata della Guardia Nazionale Ucraina). Lo riporta l'agenzia France-Presse (Afp), che ha assistito oggi all'accoglienza del gruppo al confine con la Bielorussia. Zelensky ha anche festeggiato rilasciando una dichiarazione scritta sul suo account Telegram: "Ringrazio tutta la nostra squadra che ha assicurato il rilascio di prigionieri e ostaggi dalle carceri russe". Al momento, la Russia non ha fatto alcuna dichiarazione in merito. Zelensky non ha chiarito esplicitamente se si trattasse di uno scambio con Mosca, ma i giornalisti dell'Afp presenti hanno visto in precedenza dei prigionieri di guerra russi venire caricati su un autobus vicino al confine bielorusso, nei pressi dello stesso punto da cui proveniva l’autobus colmo di prigionieri giallo-blu: alcuni di questi prigionieri russi indossavano cappucci che nascondevano i loro volto. L'Afp ha parlato brevemente con alcuni di loro, e tutti quelli che hanno parlato hanno detto di essere stati fatti prigionieri durante l'offensiva a sorpresa dell'Ucraina a Kursk, il mese scorso. In passato, la Russia confermava gli scambi in contemporanea a Kiev o quasi, ma in questo caso, non è successo. Si tratterebbe del secondo scambio tra i paesi in guerra dopo l'incursione a sorpresa degli ucraini nella regione russa di Kursk.
Zelensky ha detto che lo scambio comprendeva anche combattenti del Battaglione Azov, più volte protagonisti della guerra in corso e poi catturati dopo l’assedio dell’acciaieria Azovstal di Mariupol del 2022, insieme a soldati, guardie di frontiera e agenti di polizia. Tra i rilasciati anche numerose donne (23 su 49 prigionieri) e l'Afp ha parlato con due giovani sui 20 anni mentre veniva festeggiato il loro ritorno a casa, tra bandiere giallo-blu e mazzi di fiori. Le due hanno detto di trovarsi nello stabilimento di Azovstal, caduto in mano alla Russia dopo l’assedio: "Sono finalmente a casa, non posso crederci", ha dichiarato Tamara Miroshnikova, 28 anni, comandante di un veicolo armato della Guardia Nazionale Ucraina. Proprio nella Guardia Nazionale era confluito il Battaglione Azov, divenendo la 12a brigata operazioni speciali dopo essere stato regolarizzato dall’ex presidente ucraino Petro Porošenko. Un'altra donna, Tetiana Bugay, 29 anni, ha detto di essere stata medico della Brigata Azov. Tra i civili invece, una "ragazza che è stata presa in ostaggio quando è venuta a prendersi cura del padre malato". È la 25enne Leniya Umerova: Nel dicembre del 2022 aveva bisogno di recarsi da Kiev in Crimea perché il padre aveva una malattia oncologica. Le forze dell'ordine russe l'avevano trattenuta al confine russo-georgiano. Tre mesi dopo era stata rilasciata solo per essere nuovamente fermata poco dopo da una pattuglia di polizia perché priva di documenti e arrestata nuovamente. Il 5 maggio 2023 un tribunale di Mosca aveva formalizzato l'accusa di spionaggio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia