Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra Ucraina, "Ministero della Difesa: Italia spende 2,2 mld € in aiuti militari", 3 volte in più dei dati diffusi dal Kiel Institute

La cifra emersa è il triplo di quanto aveva sostenuto il quotidiano tedesco Welt

04 Marzo 2024

Guerra Ucraina, "Ministero della Difesa: Italia spende 2,2 mld € in aiuti militari", 3 volte in più dei dati diffusi dal Kiel Institute

Meloni-Zelensky, fonte: imagoeconomica

L'Italia avrebbe stanziato oltre 2,2 miliardi di euro in aiuti militari per l'Ucraina, un impegno tre volte superiore a quanto indicato nei dati del Kiel Institute. Questa informazione è emersa da una tabella interna al ministero della Difesa che tiene traccia degli stanziamenti da parte dei diversi Paesi europei. Tale rivelazione segue le critiche rivolte alla politica italiana nei confronti dell'Ucraina da parte della testata tedesca Welt, che aveva utilizzato dati del Kiel Institute, un centro di ricerca economico e think tank con sede a Kiel, in Germania.

Secondo la classifica dell'Istituto, l'Italia occupa il 17esimo posto tra i Paesi donatori, con un contributo di 0,691 miliardi di euro in aiuti militari, nonostante sia la terza economia dell'Unione Europea. Tuttavia, questa cifra non tiene conto dei dati riservati e in possesso del Ministero della Difesa italiano, che rivelerebbero un impegno finanziario molto più consistente, raggiungendo i 2,2 miliardi di euro.

Guerra Ucraina, "Ministero della Difesa: Italia spende 2,2 mld € in aiuti militari"

La discrepanza nei dati ha sollevato dubbi sulla trasparenza delle informazioni ufficiali e sottolinea l'importanza di considerare anche le cifre riservate per avere una visione più accurata degli sforzi finanziari di ciascun Paese nei confronti dell'Ucraina.

Una tabellina che circola al ministero della Difesa, e che conferma il dato che ha ricavato il Foglio sull’Italia, aiuta ad avere un quadro della situazione. La Germania, finora, ha stanziato 17,7 miliardi, 3,5 miliardi all’anno fino al 2027. La Gran Bretagna 9,1 miliardi. L’Olanda 4,4 miliardi, spalmati su più anni (nel 2022 e nel 2023 i miliardi versati sono stati 2,6, incluso il contributo del paese al Nato Trust Fund). La Danimarca ha stanziato 8,4 miliardi, ma spalmati in sei anni, dal 2023 al 2028, significa 1,4 miliardi all’anno a partire dal 2023.

La Norvegia 3,8 miliardi spalmati in cinque anni, poco più di 0,7 miliardi all’anno. La Polonia 3 miliardi, spalmati anch’essi su più anni. Il Canada meno dell’Italia, 2,07 miliardi. La Svezia 2,03 miliardi, ma la cifra offerta dalla Svezia comprende anche aiuti civili non scorporabili dai dati generali. La Finlandia, finora, ha messo a disposizione dell’Ucraina aiuti pari a 1,64 miliardi. La Svizzera 1,64 miliardi di franchi svizzeri, spalmati fino al 2028. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x