Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Norvegia, 130 bus elettrici bloccati dal gelo a Oslo: "Le batterie non reggono a queste temperature". Polemica sul fallimento green

Trasporti paralizzati nella capitale norvegese. I nuovi autobus elettrici sono rimasti bloccati in città: "Le batterie si scaricano più rapidamente con il freddo"

08 Gennaio 2024

Norvegia, 130 bus elettrici bloccati dal gelo a Oslo: "Le batterie non reggono a queste temperature". Polemica sul fallimento green

Facebook @Liberi e indipendenti

La situazione di gelo estremo che ha colpito la Norvegia sta creando notevoli disagi per la flotta di nuovi autobus elettrici di Oslo. Entro la fine del 2024, la capitale norvegese mira a operare esclusivamente con autobus elettrici, e attualmente, più della metà della flotta di trasporto pubblico della capitale norvegese è composta da veicoli a batteria. Ma, in questo momento, tutta la capitale norvegese è bloccata da questo problemaNon per nulla, il fenomeno in questione è già stato prontamente ribattezzato come “paradosso dei bus elettrici di Oslo”.

Le avverse condizioni meteorologiche, caratterizzate da temperature invernali che hanno raggiunto anche -40°C, stanno mettendo a dura prova i moderni autobus elettrici. La situazione ha portato a diverse corse soppresse, con circa 130 veicoli della flotta di Ruter, la società che gestisce gli autobus elettrici di Oslo, rimasti bloccati a causa delle basse temperature. Questi inconvenienti si aggiungono a quelli già riscontrati all'inizio di dicembre, quando più di 140 partenze giornaliere erano state compromesse.

Oslo, bus elettrici bloccati dal gelo per tutta la città: l'ammissione di colpe di Ruter e i problemi delle batterie elettriche al freddo

Ruter ha ammesso i problemi legati alla minore autonomia dei veicoli in condizioni di freddo, ma ha dichiarato di aver affrontato la questione modificando i programmi di ricarica e adeguando l'infrastruttura di ricarica. Il freddo impatta sull'autonomia delle batterie, noto fenomeno stagionale per gli utenti di veicoli elettrici. La temperatura influisce significativamente sull'erogazione di energia delle batterie, e la gestione della temperatura dell'abitacolo può costituire fino al 30% del consumo complessivo.

Questi autobus, con una batteria da 520 kWh, sono dotati di uno “speciale pacchetto di isolamento termico scandinavo” consistente, tra le altre cose, in un ulteriore isolamento dell’abitacolo, finestre con doppi vetri e tappetini riscaldanti installati sul pavimento nella cabina e nella zona della porta d’ingresso. Ma è risaputo che il freddo crea problemi alle vetture elettriche, semplicemente perché le batterie fanno più “fatica” ad andare in temperatura. Infatti, i nuovissimi autobus elettrici della società di trasporti di Oslo, in questi giorni, non ne hanno voluto sapere di mettersi in moto, lasciando a piedi migliaia di lavoratori e di scolari della capitale norvegese, tra le polemiche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x