25 Agosto 2023
Putin, fonte: imagoeconomica
Vladimir Putin non perde tempo e due giorni dopo la notizia di Prigozhin morto assieme ad altri nove passeggeri all'interno del suo jet privato, firma un decreto che impone anche ai volontari che si arruolano in formazioni paramilitari - come la Wagner - di "prestare giuramento di fedeltà allo Stato".
Niente più tentate rivolte come quella andata in scena poche settimane fa, d'ora in poi tutti i paramilitari saranno obbligati ad essere fedeli allo Stato. Il decreto è rivolto ai membri di formazioni di volontari che aiutano l'esercito nell'adempimento dei suoi compiti e nella partecipazione ad un'operazione militare speciale. Sono soggetti alla norma anche tutti i dipendenti del centro speciale Okhrana nella regione di Zaporizhzhia e di altre imprese statali simili che operano nelle regioni sottoposte a legge marziale.
A proposito della Wagner, c'è incertezza su quello che sarà il ruolo della brigata che nell'incidente ha perso il suo comandante, il braccio destro di Prigozhin Utkin, più altri funzionari. Varie ipotesi in campo, dallo scioglimento all'assorbimento all'interno dell'esercito russo, fino ad una nuova marcia, stavolta di "vendetta" su Mosca, dopo quella finita male.
Potrebbe allo stesso tempo essere Anton "Lotos" Elizarov, il "conquistatore di Soledar", a prendere il controllo dell'organizzazione adesso. L'uomo è un fedelissimo di Prigozhin e ci sono dubbi sulla sua vicinanza al Cremlino, che adesso vuole un controllo totale affinché non si verifichino più "colpi di testa".
Quest'anno era già entrata in vigore una legge che prevedeva il passaggio alle dipendenze dirette del ministero della Difesa delle formazioni di volontari, tra cui la Wagner, che aveva lanciato la miccia ed alzato ulteriormente le tensioni tra il capo della brigata ed il Cremlino, in particolare il ministro della Difesa Serghei Shoigu.
Prigozhin si era rifiutato di conoscere tale norma, la cui formula del giuramento è: "Giuro solennemente fedeltà alla Federazione russa e di osservare la Costituzione, seguire scrupolosamente gli ordini dei comandanti e dei superiori e di svolgere coscienziosamente i compiti che mi sono assegnati. Giuro di essere leale alla Federazione russa e di difendere coraggiosamente la sua indipendenza e il suo ordine costituzionale".
Nelle ultime ore intanto è arrivata la smentita del Cremlino, per mano del portavoce Dmitry Peskov su un coinvolgimento di Putin nella morte di Prigozhin e degli altri passeggeri presenti nel jet privato di quest'ultimo. "Non so nulla di quello che sarà il futuro della Wagner, non posso dirvi niente'', ma ''posso dire che il gruppo ha dato un grande contributo allo svolgimento dell'operazione militare in Ucraina, come ha ricordato il presidente", ha poi aggiunto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia