12 Aprile 2023
Foto di Chuanchai Pundej su Unsplash
Da quando è trapelato che il Pentagono ha aperto un'inchiesta sulla fuoriuscita di documenti militari segreti le ipotesi sul contenuto dei file e sulla loro veridicità si sono sprecate. L'ultima teoria riguarda le "unità speciali" stanziate dagli Alleati sul territorio dell'Ucraina.
Dopo il documento sull'invio di 40mila razzi da parte dell'Egitto alla Russia, poi smentito da più parti, ora sbuca quello sullo stanziamento di "unità speciali" dei Paesi Nato in Ucraina. La notizia è lanciata dalla BBC e al momento non ha ancora né conferma né smentita.
La carta, datata 23 marzo, spiegherebbe quanti sono i contingenti militari altamente addestrati inviati in guerra, ma non dove sono ubicati. Le "unità speciali" solitamente comprendono pochi uomini preparati per operazioni ad alto rischio, appositamente designate, organizzate, selezionate, addestrate ed equipaggiate utilizzando tecniche e modalità di impiego non convenzionali.
Il file indica che il Regno Unito avrebbe il più ampio contingente di forze speciali in Ucraina, cioè 50, seguito dalla Lettonia (17), dalla Francia (15), dagli Stati Uniti (14) e dall’Olanda (1). La Difese inglese per il momento non ha smentito: ha solo pubblicato un tweet in un cui invita alla cautela nella lettura dei documenti perché conterrebbero informazioni "seriamente inaccurate".
Molti già da tempo consideravano possibile o addirittura probabile che questo tipo di forze armate sia stato mandato a supporto di Kiev. È importante sottolineare che questo tipo di aiuti militari non sono equivalenti a quelli inviati finora che comprendono armi e materiale medico.
Questa informazione verrà probabilmente utilizzata da Mosca per rivendicare di non trovarsi da sola a combattere contro l'Ucraina.
Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, ha affermato che il Dipartimento di giustizia ha aperto un'indagine penale ed è determinato a trovare la fonte della fuga di notizie. "Continueremo a indagare ogni dettaglio finché non troveremo la fonte di questo e la sua portata", ha detto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia