Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Germania, Commerzbank inserisce nel rapporto 2022 la bomba atomica fra le minacce per il business

La banca di Francoforte sul Meno ha inserito nel rapporto annuale del 2022 la bomba atomica sulla sede principale fra i possibili rischi di investimento della banca

28 Marzo 2023

Commerzbank, Imagoeconomica

Bomba atomica sulla sede principale di Commerzbank. Per la prima volta il nucleare compare fra le minacce plausibili alla continuità della banca tedesca.

Di cosa parla l'allarme lanciato 

Per la prima volta si parla di allarme atomico anche nel vecchio continente. A lanciarlo è una delle banche più importanti della Germania, la quarta in ordine di potenza economica. 

Nella sezione 'Risk strategy e risk management' del rapporto annuale 2022 viene inserito anche il rischio di un attacco nucleare alla sede principale della banca a Francoforte sul Meno, nella regione dell'Assia.

Questa tipologia di rapporti è solita spiegare i possibili rischi di investimento della banca, per esempio: il default della Germania, la "disintegrazione dell'eurozona" o addirittura il default di una importante economia europea e degli Stati Uniti d'America.

Per la prima volta, quest'anno, si parla anche di una possibile bomba atomica scagliata su Francoforte sul Meno, "centro finanziario della Germania e quartier generale di Commerzbank". Sembra importante segnalare, tuttavia, che quelli elencati dal rapporto sono tutti rischi teorici, molto lontani dalla realtà dei fatti.

Un altro esempio è quello relativo al pericolo di attacchi informatici alla banca. Nel rapporto del 2022, infatti, viene attribuito a questo tema molto più tenore rispetto a quanto era stato fatto in quello del 2021. 

A segnalare la notizia della modifica del rapporto annuale 2022 è stato Steven Arons, reporter di Bloomberg, in un Tweet.

La situazione delle banche europee

Proprio qualche giorno fa la banca era finita sulla bocca di tutti in conseguenza del repentino crollo in borsa del 9%. La notizia della bomba atomica si colloca, in generale, in un periodo nero per le banche di tutto il mondo. Il fallimento di Silicon Valley Bank ha infatti innescato un effetto domino che è giunto fino in Europa, non risparmiando nemmeno la banca di Francoforte. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x