Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina, budget per la Difesa a $224 mld nel 2023 (+7,2%): seconda al mondo dopo Usa con 817 mld

La spesa per l'Esercito Popolare di Liberazione cresce per l'ottavo anno consecutivo. La Cina aumenta il budget per far fronte agli sviluppi a Taiwan, Ucraina e Mar Cinese Meridionale

05 Marzo 2023

Cina, +7,2% al budget per la Difesa rispetto al 2022: 224 mld di dollari per armi e equipaggiamenti nuovi

fonte: Xinhua news

La Cina aumenta il budget della Difesa di 7,2 punti percentuali rispetto all'anno scorso arrivando a 224 miliardi di dollari. La spesa è in crescita da 8 anni di fila ma, secondo il quotidiano di partito, non stanno partecipando alla corsa alle armi. 

Cina, +7,2% alla spesa per la Difesa

L’Assemblea nazionale del popolo, la più alta istituzione statale della Cina, ha pubblicato il report che comprende la bozza di budget per la Difesa. Per il 2023 si prevede una spesa di 1554 miliardi di yuan, corrispondenti circa a 211,23 miliardi di euro. Nel 2022 erano stati stanziati 1450 miliardi di yuan: per quest'anno, dunque, è previsto un aumento del 7,2%

É dal 2016 che la Cina accresce la spesa per la Difesa e non si è arrestata nemmeno durante la pandemia. Il 2020 ha visto un +6,6%, il 2021 +6,8, il 2022 +7,1. Il quotidiano cinese The Global Times, in linea con la propaganda del partito, propone di leggere la maggiorazione come "ragionevole" e "contenuta", sia rispetto alla crescita economica del Paese sia rispetto alla spesa di altri Stati. 

Secondo i dati del Stockholm International Peace Research Institute nel 2022 gli Stati Uniti hanno speso più di 817 miliardi di dollari, investendo più del 3% del PIL nazionale. A paragone, l'Italia spende circa 27 miliardi all'anno.

Aumento budget per Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione ha a disposizione oltre duecento miliardi per 2023. Il governo ci tiene a sottolineare come sia un investimento puramente difensivo, estraneo dalle logiche della corsa alle armi. Le preoccupazioni per il Dragone, in effetti, sono più di una. 

In primis, le tensioni con Taiwan si sono notevolmente acuite negli ultimi anni. Il 3 agosto 2022 la speaker della Camera Usa Nancy Pelosi ha fatto visita a Taipei scatenando una durissima reazione di Pechino che ha organizzato esercitazioni militari, con tanto di lancio di missili, al confine. 

In secondo luogo, la Cina deve tenersi pronta per qualsiasi svolta nel conflitto fra Russia e Ucraina. Secondo gli Usa starebbe fornendo armi a Putin. In più deve sorvegliare la disputa con gli Usa nel Mar Cinese Meridionale

Il primo ministro cinese Li Keqiang ha dichiarato: "Le nostre forze armate, concentrate sugli obiettivi per il centenario dalla fondazione dell'Esercito Popolare di Liberazione nel 2027, devono lavorare per portare a termine operazioni militari, devono accelerare la preparazione nei combattimenti e devono accentuale le capacità militari". L'esercito cinese punta alla modernizzazione totale entro il 2035

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x