10 Febbraio 2023
Fonte: Euronews Turkce
Starlink non sarà più disponibile per i droni ucraini perché il sistema satellitare non è pensato per "scopi offensivi". Musk non toglie la possibilità all'Ucraina di utilizzare la sua rete per Internet ad alta velocità, ma ne limita l'utilizzo tagliando fuori le armi. Kiev si trova in difficoltà e protesta.
L'Internet ad alta velocità e a bassa latenza di Starlink, disponibile per gli ucraini dall'inizio della guerra, verrà ridimensionato. I droni, sia spia che militari, non potranno più essere diretti e controllati tramite il sistema satellitare di Space X. Elon Musk incarica la presidente dell’azienda Gwynne Shotwell di comunicare la notizia al governo ucraino.
Secondo Musk l'utilizzo di Starlink da parte dei militari ucraini sarebbe improprio e violerebbe le condizioni di servizio. Il contratto prevede, infatti, che i minisatelliti vengano utilizzati solo fra cittadini privati, o per scopi umanitari o, al massimo, per le comunicazioni: "Starlink non è disegnato per essere usato con armamenti offensivi o difensivi", dice la Shotwell.
Non è chiaro in che modo potranno limitarne l'utilizzo, ma assicurano che è possibile. I toni fra Kiev e il magnate, che in Ucraina ha speso di tasca sua circa 80 milioni con l'invio di hardware per usufruire di Starlink, si sono già alzati ad ottobre, quando Musk ha interrotto all’improvviso il funzionamento dei suoi satelliti sopra la Crimea e sopra altre in zone nelle quali erano in corso combattimenti. Il governo lo accusò di averli abbandonati e Musk li minacciò di togliere Starlink del tutto: questo riportò la simil-quiete.
La risposta di Kiev all'annuncio di Musk è stata durissima. Il consigliere presidenziale ucraino, Mykhailo Podolyak, lo ha accusato di non riconoscere più il diritto all'autodifesa di Kiev. Ha aggiunto su Twitter che la società deve scegliere se essere "dalla parte del diritto alla libertà" o dalla "parte della Russia e del diritto di uccidere ed occupare territori".
Dopo questa notizia la situazione per Kiev è molto peggiorata: non poter più contare sui droni in grado di spiare le mosse degli avversari è un grave colpo, soprattutto perché il paese è sprovvisto di aviazione e di protezione per gli attacchi dal cielo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia