Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Qatargate, chiesta la revoca di immunità per il dem Cozzolino e il socialista belga Tarabella. L’Ue: “Nessuna impunità”

Le autorità giudiziarie del Belgio hanno chiesto al Parlamento europeo la revoca delle immunità per i due europarlamentari. L’Ue avvia una procedura d’urgenza

02 Gennaio 2023

Qatargate, chiesta la revoca di immunità per il dem Cozzolino e il socialista belga Tarabella. L’Ue: “Nessuna impunità”

Fonte: Imago

La giustizia belga ha chiesto alla presidenza del Parlamento europeo la revoca delle immunità degli eurodeputati Andrea Cozzolino, esponente del Pd sospeso dal partito, e Marc Tarabella, socialista di origine belga, nell’ambito del Qatargate. Il Parlamento europeo, dal canto suo, ha avviato subito una procedura d’urgenza proprio per la revoca dell’immunità. La decisione dei vertici della Plenaria è arrivata dopo la richiesta avanzata dalle autorità giudiziarie belghe nell’ambito dell’inchiesta sulle mazzette pagate da Qatar e Marocco che ha coinvolto eurodeputati di ieri e di oggi, assistenti e altre figure capaci di influenzare le decisioni e i dibatti all’interno delle istituzioni europee.

L’Ue: “La corruzione non può pagare e faremo di tutto per combatterla”

“Fin dal primo momento il Parlamento europeo ha fatto tutto ciò che era in suo potere per fornire assistenza alle indagini e continueremo a garantire che non ci sia impunità”, si legge in una nota. “I responsabili troveranno questo Parlamento dalla parte della legge. La corruzione non può pagare e faremo di tutto per combatterla”. “Non ci sarà impunità”, ha annunciato il presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, sottolineando che la decisione della procedura d’urgenza è stata presa in seguito ala richiesta delle autorità giudiziarie del Belgio.

Cozzolino si era già autosospeso dal gruppo S&D del Parlamento europeo

Lo scorso 16 dicembre i componenti della Commissione nazionale di garanzia del Partito democratico avevano deliberato di sospendere cautelativamente l’onorevole Cozzolino dall’Albo degli iscritti e degli elettori del Pd, nonché da tutti gli organismi del partito di cui dovesse eventualmente essere parte. E ciò fino alla chiusura delle indagini in corso da parte della Magistratura relative allo scandalo Qatargate. Il provvedimento, che applica le norme dello Statuto del Pd, del codice etico e del regolamento delle Commissioni di garanzie, e che mira a tutelare l’immagine del Partito democratico e a consentire all’onorevole Cozzolino (già comunque autosospesosi dal Gruppo S&D del Parlamento europeo) la più ampia difesa delle proprie posizioni, era stato immediatamente esecutivo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x