Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Funerali regina Elisabetta: orari, dove vederlo in tv, leader attesi: il programma del 19 settembre

Il 19 settembre 2022 ci sarà l'ultimo saluto alla regina Elisabetta: la giornata inizia alle 6.30 con la chiusura al pubblico di Westminster Hall e si chiude alle 19.30 con la sepoltura della sovrana. Scopriamo orario, dove vedere i funerali in tv e streaming e i leader attesi

19 Settembre 2022

Regina Elisabetta senza mascherina: prima uscita dopo la seconda dose di vaccino

Lunedì 19 settembre 2022 si terranno i funerali della regina Elisabetta: scopriamo orario, dove vederli in tv e streaming e i leader attesi. Il programma è fissato minuto per minuto. La giornata inizia alle 6.30 del mattino con la chiusura al pubblico di Westminster Hall, a Londra, e terminerà alle 19.30 con la sepoltura della sovrana.

Funerali regina Elisabetta: orari, dove vederlo in tv, leader attesi: tutto il programma

Dopo dieci giorni di lutto arriva il momento dell'addio ufficiale alla regina Elisabetta. Ai funerali di Stato della Sovrana parteciperanno non solo tutti i membri della famiglia reale inglese, ma anche i capi di Stato stranieri. Per l'ultimo saluto alla Monarca saranno presenti ben tre generazioni: il re, l’erede al trono William e suo figlio, il piccolo George. William e Kate Middleton hanno infatti deciso di portare con loro anche il primogenito di 9 anni.

Nel Regno Unito tutto si fermerà. I negozi resteranno chiusi, negli ospedali saranno rimandati gli interventi non essenziali. In tutti i parchi saranno allestiti maxischermi per seguire la cerimonia. La regina Elisabetta è entrata nel cuore di tutti i suoi sudditi. Così seria negli impegni ufficiali e così scherzosa in privato, la Monarca ha saputo conquistare i sudditi mostrandosi sempre al loro fianco per ben 70 anni di regni.

All’Abbazia di Westminster, dove la Regina sposò il principe Filippo nel 1947, sono attese oltre 2mila persone. Nel percorso del corteo dal parlamento all’Abbazia e in seguito a Wellington Arch, a Hyde Park Corner, si attendono invece oltre 2 milioni di persone.

Funerali regina Elisabetta: orari, dove vederlo in tv e streaming

Il funerale sarà trasmesso in tv e streaming. Le principali reti televisive italiane seguiranno l'evento in diretta tv, offrendo anche servizi di approfondimento e collegamenti con i inviati. La cerimonia sarà disponibile anche in streaming sui siti delle reti televisive e anche sui tg h24. Si stima che possa esserci un record televisivo con oltre 4 miliardi di telespettatori.

Su alcune reti ci saranno degli speciali. Su Canale 5 a seguire la diretta sarà Silvia Toffanin nello studio di Verissimo, insieme al Tg5. L'orario della messa in onda è previsto per le 12 italiane (11 ora locale inglese). Anche Rai 1 farà uno speciale, con Monica Maggioni e tanti inviati. Sarà però possibile seguire l'evento anche in streaming online sulle piattaforme RaiPlay e Mediaset Infinity. Queste trasmetteranno in contemporanea con i canali televisivi. Gli speciali saranno poi disponibili on demand, in replica, dopo la messa in onda. Anche Real Time trasmetterà le immagini in diretta dalle 10 alle ore 18. La diretta sarà accompagnata dal commento degli esperti di Casa Windsor Francesco Vicario, giornalista di Gente, Flavia Cercato, conduttrice televisiva e radiofonica, e Federica Brunini, scrittrice e direttore di 'The Good Life Italia'. I funerali della Regini potranno essere seguiti anche sui tg che offrono un servizio h24.

Funerali regina Elisabetta: il programma del 19 settembre 2022

La giornata inizia alle 6:30, ora locale inglese (7:30 in Italia), con la chiusura al pubblico della Westminster Hall, la parte più antica del parlamento britannico. Lì il feretro di Elisabetta riposa da mercoledì pomeriggio ed è stato raggiunto da centinaia di migliaia di persone.

Alle 08.00: al rintocco del Big Ben, la Gran Bretagna si raccoglie in un minuto di silenzio.

Alle 10.44: il feretro di Elisabetta II lascia Westminster Hall e viene trasportato nel breve tragitto verso l'abbazia di Westminster, dove si svolgerà il funerale.

Alle 10.52: la processione funebre arriva all'abbazia di Westminster.

Alle 11.00: Inizia il funerale solenne. Le porte dell'abbazia saranno state aperte dalle 08.00 del mattino per permettere a tutti i partecipanti di prendere posto.

Alle 12.15 : terminato il funerale, il feretro viene condotto all'arco di Wellington lungo un percorso di 2,4 km.

Alle 13.00: la bara viene trasferita su un carro funebre, che la porterà fuori Londra al castello di Windsor.

Alle 15.06: il carro funebre arriva al castello di Windsor e viene portato in processione alla cappella di St. George.

Alle 16.00: nella cappella si svolge un servizio religioso di commiato alla presenza di 800 persone.

Alle 19.30: la regina Elisabetta viene sepolta accanto al marito Filippo nella King George Vi Memorial Chapel durante una cerimonia privata per la famiglia reale.

I leader attesi

Ai funerali della regina Elisabetta sono attesi i vari Capi di Stato. Sarà presente il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, arrivato a Londra il giorno prima, con la moglie Jill. Lui si sposterà con "The Beast", la limousine corazzata. Lo stesso privilegio potrebbe essere concesso forse anche al presidente israeliano Isaac Herzog, per ragioni di sicurezza. Alla cerimonia saranno presenti anche il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Poi ancora la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Per l'Italia sarà presente il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura.

Ci saranno inoltre tutti i leader del Commonwealth, dal premier australiano Anthony Albanese, alla neozelandese Jacinda Ardern, al premier canadese Justin Trudeau.

Per quanto riguarda le potenze asiatiche, per la Cina sarà presente la vice presidente Wang Qishan. Sarà assente invece la Russia, non invitata alla cerimonia. Per la Turchia dovrebbe essere presente il presidente Erdogan.

La Repubblica islamica dell'Iran, nella 'lista nera' delle sanzioni internazionali per il suo programma nucleare, sarà rappresentata solo a livello di ambasciatori. Ci sono ancora dubbi sulla possibile presenza del principe saudita, Mohammed bin Salman, su cui pesa ancora l'ombra dell'omicidio Kassoggi.

Non mancheranno naturalmente i vertici politici del Regno Unito, compresa la neo premier Liz Truss, e i membri senior della Royal Family.

Saranno presenti anche il re Filippo e la regina Matilde del Belgio, il re di Spagna, Felipe VI, insieme a suo padre Juan Carlos I. Poi ancora il re Carlo XVI Gustavo e la regina Silvia di Svezia, il re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima d'Olanda. Poi il re Felipe e la regina Letizia di Spagna, i principi di Monaco, Alberto e Charlene, l'imperatore giapponese Naruhito con la moglie Masako.

L'unido nodo da sciogliere resta quello dei Duchi di Sussex, Harry e Meghan Markle. Secondo alcune indiscrezioni, i due avrebbe prima ricevuto l'invito a partecipare all'evento per volere del re Carlo III. Poi però l'invito sarebbe stato revocato dal cerimoniale di corte, non essendo più in servizio attivo di rappresentanza della dinastia fin dallo strappo seguito al loro trasferimento in America del 2020.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x