Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi succede alla regina Elisabetta: l'erede al trono d'Inghilterra

Scopriamo chi succede alla regina Elisabetta: chi è l'erede al trono fra i membri della famiglia reale

08 Settembre 2022

Chi succede alla regina Elisabetta: l'erede al trono d'Inghilterra

Regina Elisabetta (fonte foto Lapresse)

Chi succede alla regina Elisabetta dopo la sua morte? L'erede al trono d'Inghilterra è uno dei figli, precisamente il primogenito.

Chi succede alla regina Elisabetta: scopriamo chi è l'erede al trono d'Inghilterra

Carlo è il nuovo Re d'Inghilterra dopo la morte della regina Elisabetta: è lui a succedere al trono d'Inghilterra. Il Principe era già stato designato come erede diretto nel mese di febbraio. La Monarca infatti aveva indicato Camilla come futura regina consorte. Il principe del Galles ha assunto il titolo di Re all'età di 73 anni. Dopo di lui, la linea di successione prevede come futuro Re William e poi, in ordine di nascita, i tre figli che il principe ha avuto con Kate Middleton: George, Charlotte e Louis. Harry, secondogenito di Carlo, è invece sesto nella successione al trono. Dopo di lui i figli avuti con Meghan Markle: Archie e Lilibet. Questi ultimi sono rispettivamente al settimo e ottavo posto nella linea di successione al trono. I figli che la Regina ha avuto dopo Carlo, ossia Anna, Andrea ed Edoardo, occupano rispettivamente il nove, decimo e undicesimo posto.

Se fino a qualche tempo fa si vociferava che Carlo avrebbe pensato di abdicare, l'8 settembre 2022 lui ha invece accolto il nuovo titolo di Re. Non ha infatti abdicato in favore del figlio William, seguendo così le indicazioni lasciate dalla madre. Dopo la morte di quest'ultima, avvenuta nel pomeriggio dell'8 settembre 2022, ha preso in carico la Corona, assicurandosi di non lasciare il seggio vacante.

Carlo succede alla regina Elisabetta nel trono d'Inghilterra: è il nuovo Re

"La Regina è morta, viva il Re!". Questa la classica formula con cui è stata annunciata l'investitura di Carlo. Quest'ultimo riceverà il bastone simbolo dell'autorità reale e, dopo le cerimonie funebri per la regina Elisabetta, terrà la prima riunione con i consiglieri reali. Lo prevede il piano "London Bridge" organizzato per la morte della Sovrana. Prima dell'incoronazione ufficiale vi saranno almeno 3 mesi di lutto nazionale.

La Regina Elisabetta ha preparato la successione di Carlo già nel mese di febbraio, quando ha indicato Camilla come futura regina consorte. Lo aveva fatto per evitare che ci fossero problemi al momento del passaggio della Corona.

A prevedere le regole della successione al trono d'Inghilterra sono l'Act of Settlement del 1701, la Succession to the Crown Act del 2013 (che ha superato il Royal Marriages Act del 1772) e la Common Law.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x