Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Germania, Scholz presenta un piano di 65 miliardi contro il caro energia e l'inflazione

Il cancelliere annuncia: I tedeschi non resteranno soli". Verso una proroga del biglietto nazionale per i trasporti pubblici, ma a prezzi più alti (49 o 69 euro)

04 Settembre 2022

Germania, Scholz presenta un piano di 65 miliardi contro il caro energia e l'inflazione. Agli studenti una tantum da 200 euro

La Germania corre ai ripari. Il governo tedesco con a capo Olaf Scholz ha deciso di stanziare 65 miliardi contro il caro energia e l'inflazione. Proprio oggi domenica 4 settembre il cancelliere ha presentato i punti principali. Nel documento conclusivo si legge che "a causa del rapido aumento dei prezzi dell'energia, sono necessari aiuti rapidi e proporzionati ai cittadini e alle imprese".

Germania, Scholz stanzia 65 miliardi contro inflazione e caro energia

Olaf ribadisce che i tedeschi "non saranno mai soli" di fronte alla crisi energetica. Tra le varie misure presentate ci sono anche un voucher energetico una tantum di 300 euro per milioni di pensionati e 200 euro per gli studenti. Le bollette energetiche delle famiglie saranno alleggerite tramite gli extra-profitti realizzati dalle società. Previsti sussidi più elevati per le famiglie con bambini, una riforma dei sussidi per l'alloggio e per le persone a basso reddito che ricevono aiuti dal governo, pagamenti più elevati. Inoltre dovrebbe aumentare il prezzo dei trasporti pubblici illimitati (da 9 euro a 49/69 euro al mese).

Il governo vuole subito mettere un freno all'aumento dei prezzi, nonostante l'inflazione nel Paese sia aumentata di nuovo ad agosto raggiungendo il 7,9% su base annua. Nei giorni passati il capo della Bundesbank tedesca ha annunciato che nel prossimo autunno il tasso di inflazione in Germania, "potrebbe raggiungere un ordine di grandezza del 10%". Il governo di Scholz dall'inizio della guerra in Ucraina ha stanziato due pacchetti di aiuti riservato alle famiglie di circa 30 miliardi di euro.

Scholz ha anche aggiunto: "I produttori stanno semplicemente approfittando dei prezzi molto alti del gas che determinano il prezzo dell'elettricità". Da questo punto di vista la prossima settimana è previsto un vertice tra gli Stati membri dell'Ue. Oggetto di discussione: una riforma del mercato energetico europeo, oltre a cercare di alleggerire le bollette dei consumatori. La Germania si è già portata avanti, anche se non si dovesse raggiugnere tale accordo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x