Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Principe Carlo, la sua auto va a vino e formaggio: è una Aston Martin davvero ghiotta

Il principe Carlo ha una Aston Martin DB6 decappottabile ricevuta in regalo nel 1969. Ha una caratteristica unica: non viene alimentata con benzina

21 Ottobre 2021

Principe Carlo, la sua auto va a vino e formaggio: è una Aston Martin davvero ghiotta

L'auto del principe Carlo è molto golosa e segue una dieta simile a quella delle persone: non consuma benzina, bensì vino e formaggio. Per la precisione "eccedenze di vino bianco inglese e siero di latte derivato dalla lavorazione del formaggio". Lo ha rivelato il figlio della regina Elisabetta in un'intervista rilasciata alla BBC. Dietro a questa particolarità si nasconde una ragione ecologista.

Principe Carlo, la sua auto va a vino e formaggio

Il principe Carlo ha spesso parlato del suo impegno ambientalista, non nascondendo la sua simpatia verso Greta Thunberg. Ha anche rivelato di adottare alcuni accorgimenti nella vita quotidiana per ridurre la quantità di carbonio rilasciata. Uno di questi riguarda la sua auto, una Aston Martin DB6 decappottabile ricevuta in regalo al suo ventunesimo compleanno, nel 1969, dalla madre, la regina Elisabetta.

La vettura è stata oggetto di una conversione ecologica sui generis. Non viene alimentata a benzina, ma con vino bianco e siero di latte. La macchina funziona con l'E85, un carburante composto da una piccola percentuale di benzina verde e da bioetanolo prodotto dall'azienda inglese Green Fuels. Per la sua produzione si utilizzano vino scartato e sottoprodotti caseari.

Aston Martin: le modifiche apportate dal principe Carlo

Carlo ha fatto modificare la sua auto nel 2008, rivolgendosi direttamente alla Aston Martin. Inizialmente gli ingeneri erano perplessi e non volevano intervenire sulla vettura storica, temendo che l'auto si sarebbe potuta rovinare. Carlo però trovò un modo per convincerli. "Allora non la guiderò più", affermò dopo il loro rifiuto di modificargliela.

Quelle poche parole furono sufficienti per convincerli. Gli ingegneri si misero subito all'opera e completare la conversione ecologica della Aston Martin del principe Carlo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x