Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, il giuramento Joe Biden e Kamala Harris: subito la firma su 17 decreti esecutivi

Biden: "Voglio riunire questo popolo e chiedo a tutti gli americani di unirsi contro i nemici, la violenza, la malattia, la disoccupazione, con l'unità possiamo fare cose importanti, possiamo tornare sulla retta via"

20 Gennaio 2021

Usa, il giorno del giuramento del presidente Joe Biden

Joe Biden (fonte foto LaPresse)

Joe Biden è il 46/mo presidente degli Stati Uniti. Ha giurato davanti al presidente della Corte suprema John Roberts, su una vecchia bibbia di famiglia (127 anni) tenuta dalla moglie Jill. "Giuro solennemente di adempiere con fedeltà all'ufficio di presidente degli Stati Uniti e di preservare, proteggere e difendere la Costituzione al meglio delle mie capacità.

E' stata una cerimonia diversa rispetto alla tradizione sia a causa del Covid sia perché l'area centrale della città è blindata per evitare tensioni come il 6 gennaio quando il Capitol Hill è stato preso di mira dai rivoltosi pro Trump.

Giuramento Biden: subito 17 ordini esecutivi 

Dopo essere entrato nello Studio Ovale da neo-presidente, Joe Biden ha firmato 17 ordini esecutivi. Il primo: obbligo di mascherina e distanziamento sociale negli edifici e nei territori federali contro la pandemia.

Tra gli altri anche il rientro nell'accordo di Parigi sul clima, la revoca del divieto di ingresso negli Usa ai cittadini di alcuni Paesi musulmani, lo stop all'oleodotto Keystone tra Canada e Usa, la fine della dichiarazione di emergenza per dirottare fondi per il muro col Messico.

Via alla cerimonia

Alle 11.30 comincia la cerimonia ufficiale. Sul palco i tre ex presidenti, Bill Clinton, George W.Bush e Barack Obama. Con loro le ex First ladies, Hillary, Laura e Michelle. Presente anche l'ex vice presidente di Trump Mike Pence. Lady Gaga ha interpretato l’inno nazionale e Jennifer Lopez si è esibita con un breve show.

Il giuramento di Joe e Kamala

È il momento simbolicamente più importante. Kamala Harris ha giurato ed è diventata la prima vicepresidente donna, di origini afroamericane e indiane, della storia americana e subito dopo Joe Biden ha giurato come 46/mo presidente degli Stati Uniti davanti al presidente della Corte suprema John Roberts, su una vecchia bibbia di famiglia (127 anni) tenuta dalla moglie Jill. In seguito Biden ha iniziato il suo primo discorso da Presidente al Paese: "America United".

Il primo discorso del presidente Joe Biden

"Questa è la giornata dell'America, della democrazia, della storia, della speranza, stiamo rispettando la volontà popolare. Il virus ha fatto piombare il Paese nell'oscurità, ci è costato lo stesso numero di vittime della seconda guerra mondiale, molte imprese hanno chiuso. E' giunto un grido disperato, dobbiamo affrontare il terrorismo domestico. Queste sfide sono ostiche, dobbiamo ripristinare l'anima degli Stati Uniti per un futuro migliore, questo richiede grande democrazia, grande unità."

"Voglio riunire questo popolo - ha aggiunto Biden - e chiedo a tutti gli americani di unirsi contro i nemici, la violenza, la malattia, la disoccupazione, con l'unità possiamo fare cose importanti, possiamo tornare sulla retta via. Dobbiamo ricostruire il nostro sistema sanitario e giudiziario".

"La storia vincerà, ci costerà il percorso di unità, dobbiamo trattarci con dignità e rispetto, dobbiamo abbassare i toni, dobbiamo tornare all'unità perché senza questa non c'è pace. L'unità è il percorso da seguire, in questo modo vi garantisco che avremo successo. Oggi voltiamo la pagina tutti insieme. La violenza è un incendio che distrugge tutto. Sarò il presidente di tutti gli americani, mi batterò anche per coloro che non mi hanno sostenuto".

In seguito, l'attivista per i diritti degli afroamericani, la poetessa ventiduenne Amanda Gorman ha recitato alcuni suoi componimenti.

L'omaggio al milite ignoto 

Al cimitero nazionale di Arlington il nuovo presidente e la sua vice hanno depositato una corona sulla "Tomba del milite ignoto", l’omaggio ai caduti americani senza nome. Poi i Biden e gli Harris sono stati scorati alla Casa Bianca. Ad attenderli nessun funzionario della vecchia amministrazione. Ma solo il capo maggiordomo, Timothy Harleth.

L'appoggio degli americani

Il 60% degli americani elogia il modo in cui il presidente eletto ha gestito la difficile transizione con Donald Trump che si è rifiutato fino all'ultimo di accettare la sconfitta. Secondo un sondaggio Gallup, il 68% degli americani approva la transizione di Biden, con quattro americani su 10 che definiscono le nomine che ha fatto per la sua amministrazione "straordinarie" o "sopra la media". Anche un analogo rilevamento pubblicato dalla Cnn ha registrato che il 66% degli americani appoggia il modo in cui il presidente eletto ha gestito questi mesi difficili. Mentre il 70% degli americani disapprova il comportamento di Trump dalle elezioni ad oggi. Gallup sottolinea che Biden inizia la sua presidenza con un'approvazione maggiore di quella che non solo aveva Trump nel 2016 ma anche Barack Obama nel 2008.

La fine dell'era Trump e i primi ordini esecutivi di Biden

L'erede di Trump, dalle varie dichiarazioni, ha sempre fatto emergere la sua volontà di "porre rimedio" alle azioni del suo predecessore. Dallo stop alla realizzazione del muro anti-migranti al confine con il Messico, al rientro degli Stati Uniti nell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). Dal ritorno nell'Accordo di Parigi sul clima, alla revoca del 'muslim ban'. Sono questi alcuni degli ordini esecutivi che il presidente Biden firmerà subito dopo la cerimonia di insediamento a Washington, come fa sapere in una nota il suo staff. 

Lotta al Covid-19

"Il presidente eletto Biden agirà non solo per cancellare i danni più gravi dell'Amministrazione Trump, ma anche per iniziare a far avanzare il nostro Paese. Queste azioni sono audaci, iniziano il lavoro per realizzare le promesse fatte dal presidente eletto Biden al popolo americano e, cosa importante, rientrano nel ruolo costituzionale del presidente", si legge nella nota. Tra i provvedimenti che Biden prenderà immediatamente dopo l'inaugurazione ci sarà quello di chiedere agli americani di indossare la mascherina per i primi 100 giorni del suo mandato. Sempre nell'ambito della lotta al Covid-19, Biden fermerà il processo di ritiro della precedente Amministrazione dall'Oms, un'organizzazione definita "essenziale" nel contrasto alla pandemia.

Accordo di Parigi

Biden, inoltre, firmerà il rientro nell'Accordo di Parigi. L'atto sarà depositato già oggi presso le Nazioni Unite e gli Stati Uniti ne faranno ufficialmente di nuovo parte tra un mese. "Gli Stati Uniti torneranno in grado di esercitare la leadership globale nel portare avanti gli obiettivi dell'Accordo", si legge nel comunicato.

'Muslim ban'

Il presidente eletto firmerà quindi un ordine esecutivo per porre fine al cosiddetto 'muslim ban', uno dei provvedimenti chiave della politica per l'immigrazione di Trump. La misura attualmente in vigore limita l'accesso negli Usa per motivi di sicurezza ai cittadini provenienti da Iran, Libia, Somalia, Siria e Yemen, oltre a quelli provenienti dal Venezuela e dalla Corea del Nord.

Muro al confine con il Messico

Biden annuncerà lo stop alla costruzione del muro anti-migranti al confine con il Messico, dichiarando la cessazione immediata della dichiarazione di emergenza nazionale che fu usata come "pretesto" per finanziare il muro.

Curiosità

A differenza dei Trump, i Biden condivideranno la stessa camera da letto alla Casa Bianca, riferisce la Cnn, un dettaglio privato che dice molto sulla differenza fra le due coppie. I Trump hanno sempre avuto camere separate. Melania aveva scelto una suite usata da molte coppie presidenziali come camera da letto, vicino alla West sitting hall. Mentre Donald, che di notte ama guardare la tv e, a giudicare dall'orario dei suoi tweet, è un insonne, aveva una camera usata come studio dai suoi predecessori.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x