"Passaporto internazionale" dall'European Cooperation for accreditation
26 Gennaio 2023
Accredia, ente designato dal governo per verificare la competenza degli organismi di certificazione, ispezione e verifica e dei laboratori di prova e taratura, che garantiscono i consumatori circa la qualità di beni e servizi da loro valutati conformi agli standard di riferimento, ha ottenuto una nuova valutazione positiva da parte dell’European Cooperation for accreditation (Ea), l’associazione europea degli enti di accreditamento, riconosciuta dalla Commissione Europea. L'esito è stato ottenuto dopo approfondite ispezioni del team di verifica di Ea in Accredia e presso i soggetti accreditati, concluse il 20 gennaio, e rappresenta un importante riconoscimento e conferma per l’Ente e per l’Italia. Con il superamento di questo esame, infatti, Accredia potrà continuare a sottoscrivere tutti gli accordi internazionali di mutuo riconoscimento (Ea Mla). Questi accordi garantiscono che professionisti, prodotti e servizi testati, verificati, ispezionati e certificati dagli organismi e dai laboratori accreditati da Accredia siano accettati in tutti i mercati europei e del mondo senza ulteriori verifiche, perché i relativi test e certificati sono considerati equivalenti e reciprocamente riconosciuti tra i paesi firmatari. Una sorta di passaporto internazionale che permette a professionisti, prodotti e servizi italiani, certificati sotto accreditamento, di lavorare e circolare liberamente nei mercati internazionali. Il superamento della verifica ha quindi una valenza significativa anche per la competitività delle imprese italiane che esportano nel mondo. “Sono molto soddisfatto di questo esito, che conferma il buon operato dell’Ente, al servizio delle Istituzioni, delle imprese e dei cittadini consumatori” ha dichiarato Massimo De Felice, presidente di Accredia ringraziando tutto il personale e gli ispettori coinvolti nella verifica. “Da rilevare in particolare il valore positivo che gli ispettori di Ea hanno riconosciuto all’ampia ed equilibrata partecipazione delle parti interessate nella vita di Accredia”. La valutazione "Ea peer evaluation" di Ea (European co-operation for Accreditation) è finalizzata a verificare che Accredia operi in linea con il Regolamento europeo 765 del 2008 e con tutti gli standard applicabili per l'accreditamento a livello internazionale. Un ente di accreditamento, infatti, ottiene lo status di firmatario degli Accordi internazionali di Mutuo Riconoscimento solo a patto di superare questo accurato processo di valutazione inter pares con ispettori di altri enti di accreditamento della rete di Ea. Gli accordi sono fondamentali non solo per l’operatività dell’ente ma assicurano allo Stato membro l’equivalenza sul mercato delle certificazioni, delle ispezioni, delle verifiche, delle prove e delle tarature svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati. La verifica, secondo il mandato ricevuto da Ea, si è concentrata, altresì, su alcuni aspetti dell'attività di Accredia, in particolare il team di valutatori ha promosso la gestione delle attività e ha valutato molto positivamente il livello di competenza e organizzazione, sia del personale tecnico e ispettivo che dei membri degli organi sociali. Gli esiti hanno confermato che la governance di Accredia, attraverso la composizione del consiglio direttivo e l’articolazione dei diversi comitati disciplinati dallo Statuto, garantisce la solidità dell’ente italiano e l’equilibrata rappresentanza delle componenti economiche e sociali, sia pubbliche sia private, del Paese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia