01 Luglio 2022
Dalla bozza del dl Bollette sul tavolo del Consiglio dei ministri, si legge che ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, annullerà per il terzo trimestre 2022, le aliquote che gravano sugli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, con potenza disponibile fino a 16,5 kW. In assenza di interventi, sarebbe stata prevista una variazione intorno al +45% della bolletta gas e al +15% di quella elettrica» annuncia la stessa Arera.
Gli stanziamenti del governo contro il caro energia previsti dal nuovo decreto sono passati da 3.271 inizialmente ipotizzati a 3.044 milioni di euro. I fondi stanziati per l’azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette elettriche sono invece aumentati da 1.915 a 2.080 milioni, e quelli per le bollette del gas da 292 a 470 milioni.
Nel frattempo, Arera rassicura annunciando che il terzo trimestre 2022 per le famiglie vedrà un lievissimo incremento per la bolletta della luce previsto pari al +0,4%, mentre resterà invariata la bolletta del gas.
Arera rende noto anche che la spesa elettrica finale per una famiglia-tipo nell’anno compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022 «sarà di circa 1071 euro», il +91% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente. Nello stesso periodo, la famiglia tipo pagherà per la bolletta gas sarà circa 1.696 euro, corrispondenti al 70,7% in più rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia