05 Agosto 2021
Tenaris ha diffuso i risultati finanziari del primo semestre e del secondo trimestre del 2021. I dati evidenziano un forte miglioramento della redditività, a cui si è aggiunta una ripresa del giro d’affari nel secondo trimestre 2021. Il board del gruppo prevede una crescita delle vendite nel terzo trimestre e ritiene che l’EBITDA margin possa raggiungere il 20%.
Conti del primo semestre 2021
Tenaris ha concluso il primo semestre del 2021 con ricavi per 2,71 miliardi di dollari, in calo del 10% rispetto ai 3 miliardi realizzati nella prima metà dell’esercizio precedente. Il giro d’affari di Tenaris ha risentito del calo dei volumi di vendita pari al -9%.
Il risultato operativo è passato da una perdita di 600,14 milioni ad un valore positivo di 203,29 milioni di dollari. Tenaris ha terminato i primi sei mesi del 2021 con un utile netto di 400,29 milioni di dollari, valore che si confronta con la perdita di 708,03 milioni contabilizzata nello stesso periodo del 2020.
Al 30 giugno 2021 la posizione finanziaria netta è risultata positiva per 854 di dollari, rispetto agli 1,1 miliardi di inizio anno, dopo pagamento di dividendi per 165 milioni di dollari. Nel primo semestre del 2021 le attività operative hanno generato un flusso di cassa di 20,14 milioni di dollari, mentre gli investimenti totali sono stati pari a 96,57 milioni.
Solo per il secondo trimestre, i ricavi del gruppo sono aumentati del 23%, passando da 1,24 miliardi a 1,53 miliardi di dollari. Su base sequenziale il fatturato è salito del 29%, aumento principalmente attribuibile alla ripresa delle attività di perforazione in Nord e Sud America. Il risultato finale di Tenaris è passato da una perdita di 47,96 milioni a un utile di 293,94 milioni di dollari.
Outlook 2021
Il board di Tenaris prevede una crescita delle vendite nel terzo trimestre del 2021, guidata da Nord e Sud America, nonostante un stagionale rallentamento in Europa. Il gruppo prevede inoltre che l’EBITDA margin possa raggiungere il 20%, in quanto l’aumento dei prezzi e la copertura dei costi fissi dovrebbero compensare l’incremento dei costi per le materie prime. Vediamo ora come operare a Piazza Affari dopo i conti secondo l’analisi tecnica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia