Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pirelli: nel 2021 in crescita i ricavi (+18,4%) ed EBIT (+19,6%), utile netto sale a 42,2 mln

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato così i risultati ottenuti fino a marzo 2021

12 Maggio 2021

Pirelli: nel 2021 in crescita i ricavi (+18,4%) ed EBIT (+19,6%), utile netto sale a 42,2 mln

Pirelli (foto wikipedia)

Pirelli: nel 2021 in crescita i ricavi (+18,4%) ed EBIT (+19,6%), utile netto sale a 42,2 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Spa, ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2021, in linea con il percorso delineato nel piano industriale 2021-2022|2025 e che già riflettono le prime evidenze dei “programmi chiave” avviati a inizio 2021. In sintesi i risultati:

- Ricavi: 1.244,7 milioni di euro, in rialzo del 18,4% rispetto al primo trimestre 2020 (+24,5% la variazione organica). I Ricavi High Value raggiungono il 72,6% dei ricavi totali, +3 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2020

 - Volumi complessivi in crescita del 22,2%: +33,3% volumi Car ≥18” (+20% il mercato) con una performance in Apac doppia rispetto a quello del mercato e +39% volumi ≥19” (+26% il mercato)

- Price/Mix +2,3% nel primo trimestre 2021 (-1,3% nel primo trimestre 2020) grazie alla sovraperformance dell’High Value e al miglioramento del mix di prodotto

- Ebit adjusted: +19,6% a 168,8 milioni di euro (141,1 milioni nel primo trimestre 2020), con un margine al 13,6% (13,4% nel primo trimestre 2020)

 - L’Ebit margin adjusted, in linea con le attese della società, sconta l’impatto di alcuni costi con una stagionalità concentrata nel primo trimestre. Profittabilità attesa in miglioramento nei prossimi trimestri grazie al contributo delle leve interne e alla normalizzazione della stagionalità dei costi

- Utile netto: +9,6% a 42,2 milioni di euro (+38,5 milioni di euro nel primo trimestre 2020)

- Flusso di cassa netto: -653,5 milioni di euro, in miglioramento rispetto a -753,5 milioni nel primo trimestre 2020 grazie alla performance operativa e alla gestione del capitale circolante

- Posizione Finanziaria Netta: -3.911,9 milioni di euro (-3.258,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020 e -4.260,7 milioni di euro al 31 marzo 2020) per la consueta stagionalità del capitale circolante

Confermati i target 2021 diffusi il 31 marzo in occasione del Piano Industriale 2021-2022| 2025

- Programma commerciale In un contesto di generale ripresa, Pirelli ha registrato una performance migliore dell’andamento globale del mercato nell’High Value, con una crescita del +33% dei volumi Car ≥18” (+20% il mercato), e del +39% dei volumi Car ≥19’’ (+26% il mercato) grazie a un portafoglio prodotti 2 dall’elevato contenuto tecnologico e a una struttura produttiva e logistica capace di gestire la volatilità della domanda. In crescita l’esposizione sull’elettrico, con volumi sul Primo Equipaggiamento pari a circa 8 volte quelli del primo trimestre 2020. La società ha inoltre consolidato la leadership in Cina sull’alto di gamma sia sul Primo Equipaggiamento (grazie alla forte esposizione ai Premium Car makers e anche alle partnership con i principali produttori locali Premium di veicoli elettrici) che sul Ricambio (intercettando la ripresa della domanda attraverso la catena distributiva e il forte sviluppo dell’on-line). Anche sul segmento Standard le vendite sono risultate superiori al mercato, grazie alla focalizzazione sui prodotti a maggiore calettamento. In progressivo miglioramento il price/mix - in linea con il target dell’anno – che più che bilancia l’impatto delle materie prime sull’Ebit adjusted.

- Programma Innovazione Nel corso del trimestre sono state registrate circa 70 omologazioni tecniche nel Primo Equipaggiamento, pari a oltre il 20% dell’obiettivo annuale (concentrate per circa l’80%, sui calettamenti ≥19” e per circa il 50% sulle Specialties). Nel canale Ricambi sono state lanciate due nuove linee di prodotto in Europa.

- Programma Competitività Pirelli ha registrato benefici lordi per 26 milioni di euro (15 milioni al netto dell’inflazione) grazie all’avvio della fase 2 del piano di efficienze che ha comportato risparmi su costi del prodotto (modularity e design-to-cost), di manufacturing (completamento dell’ottimizzazione del footprint industriale e azioni di efficientamento), di SG&A (ottimizzazione del network logistico dei magazzini e azioni di negoziazioni sugli acquisti) e Organization (ricorso alla trasformazione digitale).

- Programma Operations Nel corso del trimestre è proseguito il percorso verso il ritorno a un livello di saturazione ottimale degli impianti – pari già a circa il 90% - con la contestuale ottimizzazione del livello delle scorte (sostanzialmente stabili rispetto a fine 2020 - il 19,5% sui ricavi degli ultimi 12 mesi - nonostante un livello di domanda superiore).

- Programma Digitalizzazione Proseguono le azioni volte a trasformare i processi chiave dell’azienda entro il 2023, connettendoli in tempo reale e integrando le funzioni interne con i partner / clienti esterni attraverso piattaforme digitali, “data lake” e modelli di intelligenza artificiale.

Pirelli ha registrato nel primo trimestre 2021 una crescita dei principali indicatori economici, sostenuti dalla ripresa della domanda. In particolare:

I ricavi sono stati pari a 1.244,7 milioni di euro, in crescita del 18,4% rispetto al primo trimestre 2020 (~+10% ÷ ~ +12% il target 2021), grazie alla ripresa della domanda nelle principali aree geografiche con un rafforzamento della quota di mercato nei principali segmenti. La crescita organica dei ricavi è stata pari a +24,5% (-6,1% l’impatto derivante dai cambi/iperinflazione Argentina). L’High Value raggiunge il 72,6% del fatturato di gruppo (+3 punti percentuali rispetto al 69,6% nel primo trimestre 2020).

L’andamento dei volumi Pirelli nel primo trimestre mostra una crescita del 22,2% (~+11%÷ ~+13% il target 2021) e riflette il recupero della domanda su entrambi i segmenti: l’High Value ha registrato una crescita del 29,3% (~+15%÷ ~+17% il target 2021), mentre lo Standard è cresciuto del 15,4% (~+6%÷ ~+8% il target).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x