Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L’ex ministro, diplomatico e senatore Giulio Terzi di S. Agata al Grand Hotel di Rimini parla degli abusi delle Fake news

Nel salotto del Grand Hotel i conduttori Simona Ventura e Giovanni Terzi hanno parlato delle problematiche connesse all'abuso dello smartphone e delle piattaforme sociali connesse alle Fake News

08 Agosto 2025

Maria Loredana degli Uberti con Giulio e Antonella Terzi di S Agata

Maria Loredana degli Uberti con Giulio e Antonella Terzi di S Agata

L’ex ministro e diplomatico Giulio Terzi di S. Agata, attualmente senatore di Fratelli d'Italia, al Grand Hotel di Rimini parla degli abusi delle Fake news. 

Abusi che rischiano di rendere i fruitori del web dipendenti da un mondo lontano dalla realtà, alimentando tale pericolo di disinformazione, spesso propalate con altrettanto false identità, come nel caso accaduto al celebre studioso di materie araldiche Pierfelice degli Uberti, che vive ormai da 3 anni sotto attacchi “social” di Fake news quotidiane. Per questi abusi necessita una seria e urgente regolamentazione di legge per proteggere i soggetti coinvolti e le stesse fonti di informazione. Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, ha discusso con il senatore Giulio Terzi di Sant'Agata, con la ex-ministra all'istruzione Mariastella Gelmini e con la senatrice Simona Malpezzi sui pericoli del web col nuovo modo di creare e gestire relazioni sociali e diffondere fake, e tutti han concordato sul fatto che dai genitori, agli educatori ai politici si debbano prendere provvedimenti per riportare l'esperienza umana e sociale dei frequentatori del web nel reale e nel vero. Terzi di Sant'Agata ha sollevato il tema dei persuasori occulti che propagandano in maniera sotterranea idee e ideologie diffondendo fake news che purtroppo riescono ad attecchire su soggetti fragili, privi di quella maturità e formazione culturale atta a distinguere nel web il vero e il falso. Fortunatamente ci sono già progetti legislativi in merito!

BIOGRAFIA DI GIULIOMARIA TERZI DI SANT’AGATA

Giuliomaria Terzi di Sant'Agata è un diplomatico italiano, ministro degli esteri nel governo Monti e attualmente senatore di Fratelli d'Italia. Dall'8 ottobre 2009 al 16 novembre 2011 è stato Ambasciatore d'Italia presso gli Stati Uniti d'America. Il 16 novembre 2011 è nominato ministro degli affari esteri del governo Monti. Prestando giuramento soltanto il giorno successivo, perché si trovava a Washington nell'esercizio del suo mandato di Ambasciatore negli Stati Uniti. Nel corso del suo mandato, ha svolto 1.483 incontri ed eventi, che hanno riguardato 91 Paesi diversi, con 75 visite ufficiali all'estero e 138 incontri con altri ministri degli esteri, dei quali 63 in Italia e 75 all'estero. Durante il suo mandato ha sostenuto il "Gruppo Westervelle" di 11 ministri degli esteri dedicato al tema "più Europa". Ha promosso la moratoria per la pena di morte e la campagna per l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili. Ha promosso con Albania e Grecia la firma dell'intesa fra i tre Ministri degli esteri per la realizzazione del gasdotto "Transadriatico". Recandosi a Mogadiscio, ha riattivato i rapporti a livello politico con le nuove istituzioni della Somalia, al fine di garantire appoggio per la stabilizzazione della regione del Corno d'Africa. Dopo le elezioni politiche del 2013, pur non candidandosi, aderisce a Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale e dal 9 marzo 2014 fa parte dell'ufficio di presidenza del partito e nel 2017 annuncia l'iscrizione al Partito Radicale Transnazionale, del quale nel 2019 è nominato Presidente Onorario, e all'associazione Nessuno tocchi Caino contro la pena di morte. Nell'anno 2015 assieme al generale Vincenzo Camporini è nominato membro per l'Italia della commissione d'inchiesta e verifica del Gruppo militare internazionale di alto livello sull'Operazione Margine di protezione lanciata nell'estate 2014 da Israele contro Hamas a Gaza. Dal 2016 è membro dell'advisory board e rappresentante in Italia della lobby United Against Nuclear Iran (UANI), presidente del Global Committee for the Rule of Law, presidente del dipartimento relazioni internazionali della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. Nel 2021 risulta responsabile del dipartimento rapporti diplomatici di Fratelli d'Italia. Alle elezioni politiche del 2022 viene candidato al Senato nel collegio uninominale Lombardia - 09 (Treviglio) in quota Fratelli d’Italia, dove viene eletto con 240.200 voti (59,75%), quasi il triplo rispetto all'avversaria del centro-sinistra Cristina Tedaldi (20,99%). Il 10 novembre 2022 è eletto Presidente della Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato della Repubblica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x