Giovedì, 27 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bari, chiavi della città a Francesca Albanese il 4 agosto, sindaco Vito Leccese: “Dobbiamo difendere libertà, ovunque sia minacciata”

L’associazione Italia-Palestina nei giorni scorsi ha rivolto un appello ai sindaci della Città Metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani per il conferimento della cittadinanza onoraria a Francesca Albanese

30 Luglio 2025

Bari, chiavi della città a Francesca Albanese il 4 agosto, sindaco Vito Leccese: “Dobbiamo difendere libertà, ovunque sia minacciata”

Il prossimo 4 agosto, primo lunedì del mese, il sindaco di Bari, Vito Leccese, consegnerà le chiavi della città a Francesca Albanese, relatrice Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati. L'annuncio è stato diffuso dallo stesso primo cittadino il 28 luglio, tramite un post su Facebook. Una data non casuale: “La memoria dei giovani studenti baresi che il 28 luglio 1943 pagarono con la vita il sogno di una Bari libera, democratica, antifascista – si legge nel post – Perché oggi, come allora, abbiamo il dovere di alzare la voce in difesa della libertà, ovunque sia minacciata”.

Bari, chiavi della città a Francesca Albanese il 4 agosto, sindaco Vito Leccese: “Dobbiamo difendere libertà, ovunque sia minacciata”

Il conferimento dell’onorificenza assume un significato che va oltre la formalità istituzionale. La volontà era già stata resa nota dallo stesso Leccese il 12 luglio, durante “La Ripartenza. Liberi di pensare”, l’evento condotto dal giornalista Nicola Porro al teatro Petruzzelli. Proprio in quell’occasione si erano levate, però, proteste e fischi dal pubblico in sala, culminati con l’esclamazione dello stesso Porro: “Porca miseria! E allora cambio città”.

Nonostante le polemiche, il gesto simbolico è stato sostenuto da una parte della società civile, che ha espresso vicinanza alla relatrice Onu, recentemente oggetto di critiche e attacchi a livello internazionale per la volontà di condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza. Nei giorni scorsi, l’associazione Italia-Palestina ha rivolto un appello ai sindaci della Città Metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani per il conferimento della cittadinanza onoraria a Francesca Albanese.

La figura della relatrice Onu è tornata al centro del dibattito anche lo scorso 9 luglio, quando gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni nei suoi confronti per “guerra economica e politica contro gli Usa e Israele”, dopo la pubblicazione di un rapporto in cui venivano menzionate aziende statunitensi accusate di finanziare operazioni militari israeliane nel genocidio a Gaza.

Vito Leccese ha ribadito la sua scelta anche in memoria delle vittime della strage di via Nicolò Dell’Arca, dove il 28 luglio 1943 venti persone persero la vita durante un corteo: “Perché oggi, come allora, abbiamo il dovere di alzare la voce in difesa della libertà, ovunque sia minacciata”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x