Giovedì, 27 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sciopero giornalisti, Costante (Fnsi): dignità, il nostro lavoro vale

A Roma lanciata la mobilitazione per il 28 novembre

27 Novembre 2025

Roma, 27 nov. (askanews) - Il Consiglio nazionale della Federazione nazionale della Stampa italiana (Fnsi) si è riunito a Roma in piazza dei Santi Apostoli, con i colleghi dell'Esecutivo del Cnog, l'Unione nazionale giornalisti pensionati e l'Usigrai, rappresentanti di Inpgi e Casagit, per lanciare lo sciopero del 28 novembre insieme con le Associazioni regionali di Stampa. I giornalisti italiani si mobilitano per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro Fnsi-Fieg, scaduto nel 2016. La Giunta esecutiva della Fnsi ha proclamato una giornata di stop dalle ore 6 e per 24 ore (dalle 5.30 per la Rai).

Il sindacato chiede "contratto subito" e rivendica dignità per il lavoro dei colleghi dipendenti e lavoratori autonomi, norme per il corretto utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle redazioni, il riconoscimento anche economico del ruolo cruciale che il giornalismo riveste nell'ordinamento democratico del nostro Paese.

La segretaria generale Fnsi, Alessandra Costante, ha dichiarato: "Domani i giornalisti e le giornaliste italiane saranno in sciopero, è una protesta che arriva a 20 anni dall'ultimo sciopero per il contratto, stiamo scioperando per il rinnovo del contratto, il mantenimento dei diritti che abbiamo e per aiutare le nuove generazioni ad avere gli stessi diritti e livelli retributivi; gli editori vogliono tagliare il costo del lavoro sui giovani e anche sugli anziani e questo non lo possiamo consentire. Diritti, dignità del lavoro e della professione, il lavoro del giornalista ha bisogno di dignità, il nostro valoro vale. Basta utilizzare i giornalisti come un bancomat".

"Scioperiamo per i nostri stipendi - ha aggiunto - che dal 2016 ad oggi, dalla scadenza del contratto precedente, hanno perso il 20% del potere d'acquisto, un dato drammatico certificato dall'Istat a gennaio dello scorso anno". In occasione della giornata di sciopero, nelle principali città si svolgeranno iniziative organizzate dalle Associazioni regionali di Stampa, con il supporto dei Comitati di redazione e degli Ordini regionali dei giornalisti.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400