27 Novembre 2025
Roma, 27 nov. (askanews) - "La Legge di Bilancio 2026 introduce novità rilevanti per il mondo professionale, soprattutto sul fronte della fiscalità: dalle nuove misure per le imprese ai sostegni per il ceto medio, fino alla riforma dell'accesso alle professioni. È fondamentale che i giovani comprendano come si sta evolvendo il sistema e quali opportunità si aprono per chi decide di intraprendere un percorso nell'ambito economico e contabile" - ha dichiarato Andrea Benetti, direttore dell'Isnec (Istituto Nazionale Esperti Contabili), aprendo la tappa romana del Salone dello Studente, in programma presso la Nuova Fiera di Roma. L'evento, che coinvolge migliaia di studenti delle scuole superiori, è un punto di riferimento nazionale per l'orientamento universitario, professionale e post-diploma. In un momento in cui il mercato del lavoro richiede nuove competenze tecniche, digitali e gestionali, diventa strategico far conoscere ai giovani le professioni regolamentate e le opportunità offerte dalla formazione economica. "Agli studenti non basta conoscere solo l'indirizzo universitario: serve un orientamento concreto sulle professioni, sulle competenze richieste e sui percorsi abilitanti. La Cnpr lavora ogni giorno per costruire un ponte tra il mondo della formazione e quello del lavoro, promuovendo le soft skills e la consapevolezza del ruolo sociale delle professioni contabili" - ha affermato Anna Maria Belforte, responsabile dei progetti di orientamento della Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri e degli Esperti Contabili (CNPR), presente al Salone con uno stand informativo e attività interattive. Durante i workshop e gli incontri con gli esperti, sono stati affrontati i principali temi che interessano i futuri professionisti: evoluzione del mercato del lavoro e competenze richieste; nuove opportunità nella consulenza aziendale e fiscale; strumenti digitali e intelligenza artificiale negli studi professionali; funzionamento della previdenza dei liberi professionisti; novità della Legge di Bilancio 2026 su lavoro, imprese e professioni. Particolare interesse è stato rivolto alla figura dell'Esperto Contabile, una professione spesso poco conosciuta ma strategica per la gestione delle imprese, la consulenza fiscale e l'analisi economica. L'Isnec e la Cnpr hanno illustrato il percorso di accesso alla professione e il ruolo crescente che il consulente economico avrà nei processi di innovazione e sostenibilità aziendale. La tappa romana si conferma un laboratorio nazionale di orientamento e consapevolezza, dove istituzioni, professionisti e studenti dialogano sulle sfide del futuro. In un momento storico in cui molti giovani scelgono di emigrare, investire sull'informazione e sulle competenze diventa cruciale. Il messaggio centrale emerso dall'iniziativa è chiaro: formarsi bene oggi significa essere protagonisti domani, non solo nel mondo del lavoro ma nella crescita economica e sociale del Paese.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia