Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Papa Prevost nel 2021: "Vaccinatevi, è un atto d'amore", anche sui vaccini Covid Leone XIV seguiva la linea di Bergoglio

Anche sul tema vaccinale, Papa Leone XIV quando ancora non era papa seguiva la linea di Bergoglio che intendeva il vaccino come atto d'amore.

11 Maggio 2025

PAPA PREVOST? PIÙ CHE ELETTO, SOPPORTATO – DIETRO LA FUMATA, MANOVRE, DOSSIER E UNA CENA SEGRETA - ESCLUSIVA

Prevost (fonte LaPresse)

Come già ho sottolineato, è troppo presto per dare un giudizio articolato e definitivo sulla figura di Papa Leone XIV. La potremo valutare solo nel tempo, quando si scoprirà gradualmente e manifesterà il suo reale orientamento con i gesti e con le parole. Per ora, come dicevo, possiamo solo congetturare a partire dalle sue posizioni precedenti e dalla sua collocazione rispetto ai grandi temi del nostro tempo. Prevost ha detto di aver scelto il nome di Leone XIV perché, a differenza di Francesco, che coi lupi dialogava, il leone caccia i lupi: dunque prevost combatterà contro i lupi del nichilismo finanziario che vogliono fare evaporare il cristianesimo? È da sperare vivamente. Se così fosse, Prevost continuerebbe la eroica linea di Ratzinger di difesa del Cristianesimo dalla sua evaporazione funzionale alla civiltà del nulla della tecnica e del capitale. Tuttavia non possiamo dimenticare il fatto che Prevost è stato un fedelissimo di Bergoglio. E ciò lascia sospettare che egli possa essere in realtà papa Bergoglio II. A questo riguardo, non è ozioso domandarsi come Prevost si collocasse rispetto all'emergenza terapeutica degli anni scorsi. Vi è un video del 20 agosto del 2021 che getta luce sul suo reale posizionamento. Queste le parole del video: "Voglio invitarvi tutti a riflettere sull'importanza di prendersi cura della propria salute. E voglio incoraggiare tutti a partecipare alle campagne di vaccinazione". In un passaggio successivo, così diceva inoltre Prevost: "come ha detto Papa Francesco, è un atto d'amore, un piccolo gesto, che significa molto". Dunque, la continuità con Bergoglio è anche nel modo di concepire le benedizioni di massa col santissimo siero come "gesto d'amore": e come già notammo a suo tempo, è davvero un curioso "gesto d'amore" quello che viene imposto coattivamente o con il ricatto, come in effetti accadde con il santissimo siero ai tempi dell'emergenza. Per dirla con una formula, un atto d'amore imposto si chiama tecnicamente "stupro". In questo senso, se pure è troppo presto per giudicare a tutto tondo la figura di Prevost, possiamo ben dire che non mancano gli indizi per intravvederne le traiettorie fondamentali, non senza preoccupazione. Vi è infatti il concreto rischio che Prevost continui con solerzia nel picconamento del Cristianesimo già avviato da Bergoglio in antitesi con la linea di Ratzinger. Lo scopriremo presto e, come dicevo, spero vivamente di sbagliarmi nell'interpretare la figura del nuovo Papa. Le premesse comunque non sono le migliori. 

Di Diego Fusaro 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x