Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Funerali Papa Francesco, le 164 delegazioni presenti: 12 sovrani regnanti, 53 capi di stato, 2 principi ereditari, 15 capi di governo, 81 altre istituzioni – tutti i NOMI

L’Italia è in prima fila accanto all'Argentina, seguita da tutti gli altri Paesi. L'ordine è scandito dall'alfabeto francese, quello della diplomazia. Non presenti Putin e Netanyahu

26 Aprile 2025

Funerali Papa Francesco, le 164 delegazioni presenti: 12 sovrani regnanti, 53 capi di stato, 2 principi ereditari, 15 capi di governo, 81 altre istituzioni – tutti i NOMI

Sono 164 le delegazioni ufficiali che parteciperanno ai funerali di Papa Francesco a partire dalle 10 del mattino di sabato 26 aprile, in Piazza San Pietro. 12 i sovrani regnanti, 53 capi di stato, 2 principi ereditari, 15 capi di governo, 1 consorte di capi di stato, 6 vice capi di stato, 3 vice primi ministri, 7 presidenti di parlamento, 14 ministri degli esteri, 9 organizzazioni internazionali, 18 ministri, 4 alte personalità, 15 ambasciatori, 3 altre personalità e 2 delegazioni extra.

164 le delegazioni presenti in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco, assenti Putin e Netanyahu

In occasione della solenne celebrazione, al posto d'onore siederà la delegazione dell'Argentina, terra natale del Pontefice, guidata personalmente dal presidente della Repubblica Javier Milei.

Accanto a lui, non poteva mancare la rappresentanza italiana, con in testa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Una presenza che testimonia l'importanza del legame tra l'Italia e il Vaticano, cuore pulsante della cristianità.

L'ordine di disposizione sul sagrato è stato definito con rigore diplomatico: alla destra dell’altare, guardando la facciata della Basilica, saranno schierati i sovrani regnanti, ordinati secondo l'alfabeto francese, lingua ufficiale della diplomazia internazionale. A seguire, i capi di Stato, sempre secondo lo stesso criterio.

Tra i leader presenti, spiccano il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier accompagnato dal cancelliere Olaf Scholz, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, l'ex presidente statunitense Donald Trump insieme alla consorte Melania, il presidente francese Emmanuel Macron con la moglie Brigitte, e il presidente ungherese Tamas Sulyok con il primo ministro Viktor Orbán.

Non mancheranno le massime cariche dell'Unione Europea: il presidente del Consiglio europeo António Costa, la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, l'Alta rappresentante per gli Affari esteri Kaja Kallas e la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola.

In rappresentanza delle Nazioni Unite ci sarà il segretario generale Antonio Guterres, mentre per la Cina sarà presente il vicepresidente Chen Chin-Jen. Confermata anche la presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, accompagnato dalla moglie.

Assenze che non passeranno inosservate: il presidente russo Vladimir Putin non sarà presente, delegando la rappresentanza al ministro della Cultura. Anche il premier israeliano Benjamin Netanyahu non parteciperà personalmente, facendo rappresentare Israele dal proprio ambasciatore presso la Santa Sede.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x