Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Rosita Missoni, morta a 93 anni l’icona della moda italiana, fondò la casa di lusso insieme al marito Ottavio nel 1958

È stata un simbolo della moda di lusso italiana e ha dato vita ad marchio iconico con i suoi inconfondibili motivi a zig-zag

02 Gennaio 2025

Rosita Missoni alla settimana della moda a Milano nel 2010 - Foto: Imagoeconomica

Rosita Missoni alla settimana della moda a Milano nel 2010 - Foto: Imagoeconomica

Il mondo della moda dice addio a una delle sue figure più emblematiche. È morta il 1 gennaio Rosita Missoni, co-fondatrice dell'iconico marchio di lusso Missoni, si è spenta all'età di 93 anni. Nata nel 1931 a Golasecca, in provincia di Varese, Rosita Missoni è cresciuta in una famiglia che gestiva un'azienda tessile, ambiente che ha influenzato profondamente il suo amore per i tessuti e il design.

Insieme al marito Ottavio Missoni, noto nell’ambiente della moda come Tai, ha dato vita a un brand che ha rivoluzionato la moda italiana grazie ai suoi caratteristici motivi a zig-zag e all’uso audace dei colori.

Rosita è deceduta il 1° gennaio 2025 rimanendo attiva nel suo lavoro fino agli ultimi giorni. 

La nascita di un'icona: il percorso di Rosita e Ottavio Missoni

Il viaggio di Rosita nel mondo della moda inizia nel 1953, anno in cui sposa Ottavio. Uniti sia nella vita privata che professionale, i due aprono un piccolo laboratorio a Sumirago, in provincia di Varese dove iniziano a realizzare capi di maglieria innovativi che combinavano artigianalità e creatività.

Studierà lingue al Collegio Rosetum di Besozzo per poi trasferirsi a Londra per perfezionare lo studio dell’inglese, proprio nella città dove incontrerà suo marito Ottavio.

Nel 1958 nasce ufficialmente il marchio Missoni, ma è durante gli anni '60 che il brand raggiunge una fama internazionale ispirando le collezioni alla passione sportiva di Ottavio che era stato atleta olimpionico d’atletica leggera.

Un'estetica che ha fatto la storia della moda

Il successo di Missoni è indissolubilmente legato alle capacità creative di Rosita cui si devono i celebri motivi a zig-zag, le righe multicolore e i tessuti lavorati a maglia che sono poi diventati il tratto distintivo del marchio, portandolo a sfilare sulle passerelle più prestigiose del mondo e diventando un’icona della moda “Made in Italy”.

Lasciò la direzione creativa del marchio del 1997 ai figli Vittorio, che morì in un incidente aereo nel 2013, Angela e Luca Missoni.

“Con la scomparsa di Rosita Missoni perdiamo una figura straordinaria, un'icona di stile e creatività che ha saputo portare nel mondo l'eccellenza lombarda e il valore dell'artigianalità italiana”, ha commentato l'assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x