17 Dicembre 2024
Papa Francesco, fonte Imagoeconomica
Papa Francesco compie oggi 88 anni. E proprio nel giorno del compleanno arriva una anticipazione sorprendente sulla sua gioventù, contenuta nell'autobiografia Spera, in uscita il prossimo 14 gennaio. Bergoglio racconta che durante il viaggio in Iraq del 2021 è riuscito a scampare a due attentati organizzati da kamikaze, tra cui una giovane donna. "Il viaggio in Iraq mi era stato sconsigliato da tutti", ricorda Francesco, "ma io volevo andare fino in fondo. Sentivo che dovevo".
La gendarmeria vaticana era stata avvertita dai servizi segreti britannici che una donna, imbottita di esplosivo, si stava dirigendo verso Mosul con l’intento di farsi esplodere durante la visita del Pontefice. Inoltre, un furgone sospetto si stava muovendo verso alcune tappe previste nel percorso di Bergoglio. "Domandai alla gendarmeria che cosa si sapeva sui due attentatori, il comandante mi rispose laconicamente: 'Non ci sono più'. La polizia irachena li aveva intercettati, e fatti esplodere. Anche questo mi ha colpito molto. Anche questo era il frutto avvelenato della guerra", osserva Francesco nel suo racconto.
Oltre agli attentati, Repubblica anticipa un altro passaggio dell’autobiografia dove Papa Francesco parla dell’umanità che trovò tra le prostitute nel suo barrio d’infanzia, Flores, a Buenos Aires. “Tutti nel barrio le conoscevano. Le chiamavano ‘la Ciche’ e la ‘Porota’”. Il Pontefice descrive la “Porota” come una “Maddalena contemporanea” che, insieme alla sorella, riuscì poi a cambiare vita. Ripercorrendo gli anni della sua giovinezza, Bergoglio racconta: “Ho conosciuto il lato più oscuro e faticoso dell’esistenza, l’uno e l’altro insieme nello stesso isolato. In periferia i preti vivono il Vangelo tra gli scartati di un’economia che uccide”.
Con questa autobiografia, Papa Francesco offre uno spaccato della sua vita, tra le esperienze personali segnate dalla povertà che ha conosciuto e si è rapportata con la promiscuità, e i momenti vissuti durante il pontificato, sottolineando ancora una volta il legame tra fede, umanità e realtà quotidiana.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia