02 Gennaio 2024
Fonte foto: Imagoeconomica.it
Il deputato di FdI, Emanuele Pozzolo, ha fatto ricorso all’immunità parlamentare rifiutando di sottoporsi al test dello Stub, vestiti compresi, per verificare se addosso avesse tracce di polvere da sparo. Dalla mini pistola del parlamentare di Fratelli d’Italia sarebbe partito un colpo, durante una festa di Capodanno organizzata nella sede di Pro loco di Rosazza, nel Biellese, che ha ferito il genero di un uomo della scorta del sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, anche lui presente alla festa.
Il "test dello Stub" è una tecnica di uso frequente per la rilevazione dei residui da sparo che utilizza il metodo “SEM-EDX”, ossia della microscopia elettronica abbinata alla microanalisi a dispersione di raggi x. La parte che interessa le problematiche processuali oggetto di questo contributo riguarda la procedura iniziale di prelievo dei residui da sparo a mezzo di uno speciale tampone adesivo detto STUB (o tampone a freddo), costituito da un cilindro chiuso da due tappi (uno per la mano destra e l’altro per la sinistra) sui quali sono inseriti due portacampione in alluminio ricoperti da uno speciale nastro adesivo. Il prelievo delle particelle si effettua premendo ripetutamente il tampone nelle zone delle mani maggiormente esposte al deposito dei residui da sparo – dette “zone elettive” – quali la superficie dorsale dell’indice e del pollice.
L’analisi successiva, tendente a rilevare la presenza dei residui da sparo, comprende l’osservazione al microscopio elettronico a scansione (SEM) e l’analisi con microsonda a raggi x (EDX). Ora, successivamente all’esplosione di un colpo di arma da fuoco si realizza intorno all’arma stessa una nube costituita dai gas di propulsione, accompagnata sia dai residui combusti che non combusti delle cariche di lancio, nonché da altri residui di Bario, Antimonio e Piombo sostanze comunque altamente volatili che, con ogni probabilità, sono capaci di disperdersi e scomparire già dopo il primo lavaggio, specie se eseguito con sostanze detergenti. Il test deve essere dunque effettuato nelle ore immediatamente successive allo sparo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia