Incidente Mestre, l'ipotesi "malore improvviso" per l'autista dell'autobus: numerosi i precedenti e i casi analoghi
Molto alto il numero di malori improvvisi di autisti di mezzi pubblici a cui sono seguiti incidenti di varia gravità, nell'ultimo anno. L'ultimo, presumibilmente, quello di Mestre
Ancora al vaglio degli inquirenti le cause del drammatico incidente in cui hanno perso la vita 21 persone a bordo dell'autobus elettrico che, nella serata di martedì 3 ottobre, è precipitato dal cavalcavia di via dell'Elettricità, a Mestre. Al momento una delle piste più battute per spiegare la tragedia sembrerebbe essere quella del malore improvviso dell'autista, il 44enne trevigiano Alberto Rizzotto. Attesi nei prossimi giorni gli esiti dell'autopsia sul corpo dell'uomo, deceduto nell'impatto, che dovranno confermare o meno questa teoria. Nel frattempo, però, aumentano online le segnalazioni di casi a prima vista analoghi avvenuti negli ultimi mesi. Casi, cioè, di autisti di mezzi pubblici coinvolti in incidenti di varia gravità a causa di apparenti malori improvvisi.
Numerosi i casi di apparenti malori improvvisi all'origine di incidenti stradali più o meno gravi
Quello dei malori improvvisi negli autisti dei mezzi pubblici è un tema di cui, a bassa voce, si sta in realtà discutendo da molti mesi. Numerosi i casi registrati, e apparentemente in crescita. Nonostante ciò, però, l'argomento non sembrava aver raggiunto l'interesse dell'opinione pubblica nazionale, né dell'apparato dell'informazione mainstream. La drammaticità dell'incidente di Mestre, tuttavia, ed il risalto assunto sul tavolo del dibattito pubblico, sembrerebbero aver scoperchiato un vaso di Pandora.
Sono sempre di più, infatti, a puntare il dito contro quella che alcuni chiamano "epidemia di malori improvvisi" e non manca chi traccia presunte corrispondenze con eventuali reazioni avverse al vaccino Covid. Ad essere inquisiti, almeno online, sarebbero l'obbligo di vaccinazione che negli anni passato ha gravato sugli autisti di mezzi pubblici e l'alto numero di incidenti seguiti a malori egli ultimi mesi.
A tracciare una lunga lista, comunque incompleta, di casi analoghi a quello di Mestre, è il giornalista, ex reporter de Il Giornale e AvvenireMaurizio Blondet. Una lunga lista, la sua, nonostante cominci appena un anno fa, nel marzo del 2022.
A Piazzola sul Brenta, Padova, il 23 marzo 2022, un bus di linea tampona un autocarro. Non ci sono feriti, ma l'autista, una volta sceso per controllare i danni, accusa un improvviso dolore appena torna a sedere al posto di guida: necessario il ricovero in prognosi riservata.
Ad Alessandria il 13 maggio del 2022, un'autista colto da malore improvviso riesce ad arrestare il mezzo prima di perdere completamente conoscenza. Inutili i tentativi di rianimarlo, l'uomo muore al posto di guida.
A La Speziail 19 maggio 2022 l'autista di uno scuolabus si accascia sul volante. A fianco a lui un'assistente che riesce fortunatamente ad afferrare il volante, accompagnando il veicolo fuori strada e limitando i danni del successivo impatto. Nell'incidente sono rimasti feriti entrambi, nessuno dei bambini ha invece riportato disagi.
A Castelnuovo del Garda, Verona, il 22 settembre 2022 un autobus carico di studenti finisce in un vigneto dopo la perdita di conoscenza dell'autista. Numerosi i feriti tra i ragazzi, ma nessun caso grave. L'uomo è stato dovuto essere ricoverato.
A Romail 12 dicembre 2022, un autista di 46 anni alla guida di uno scuolabus colto da malore improvviso. Il mezzo finisce fuori strada, ricoverati in codice giallo l'uomo e due dei 41 bimbi presenti a bordo.
A Cesena il 14 dicembre 2022 l'autista di un autobus accusa un malore, perde il controlla del veicolo che inizia a sbandare contro le auto in sosta, danneggiandone nove.
Il 25 gennaio 2023 a Cittadella, Padova. Ancora una volta è l'autista di uno scuolabus ad essere colto da un malore improvviso: perso il controllo, il mezzo si schianta contro una corriera di passaggio. L'uomo muore.
Il 4 marzo 2023 a Limone Piemonte, Imperia, un autobus striscia contro il muro di cinta dell'autostrada per diversi metri e finisce fuori strada. A bordo una cinquantina di bambini, salvati dalle due maestre, intervenute per togliere il piede dell'autista, colto da malore e privo di conoscenza, dal pedale dell'acelleratore.
Il 12 aprile 2023 a Piacenza l'autista di un bus di linea viene colto da un malore, il mezzo si schianta su un albero a bordo della strada. Cinque i passeggeri a bordo, non hanno riportato ferite gravi.
Il 13 aprile, a Trento, l'autista di un pullman accusa un dolore, perdendo il controllo del veicolo che finisce contro il muretto di una casa, sfondandolo e finendo nel giardino dell'abitazione. Tutte le persone a bordo sono uscite incolumi dall'incidente.
Il 19 maggio 2023 a Quartu, Cagliari, un autista perde il controllo di un autobus di linea Qsb. Nessun ferito nel mezzo, uscito fuori strada e che ha sfondato due semafori, a parte l'autista stesso, che ha subito comunque solo alcune escoriazioni.
Il 20 luglio 2023 a Catanzaro un autista accusa un forte dolore. Prima di perdere completamente conoscenza, riesce a fermare il mezzo in una piazzola ed evitare vittime. Muore pochi minuti dopo.
Il 29 luglio 2023, a Certosa, in provincia di Genova, un malore coglie l'autista di un bus comunale, che perde il controllo e si schianta contro un lampione. L'uomo viene trasferito d'emergenza in ospedale, in "stato febbricitante".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.