Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Reddito di cittadinanza 2023, 486k nuclei percettori in Italia, il 20,7% in Campania e il 17,5% in Sicilia: in arrivo altri 80k sms di stop dall'Inps

In Campania a percepire il reddito in questo arco temporale sono state 100.419 famiglie, mentre in Sicilia 85.326. Segue il Lazio, con il 10,6% pari a 51.736 nuclei famigliari e la Puglia con il 9,2% pari a 44.543 famiglie.

01 Agosto 2023

Reddito di cittadinanza 2023, 486k nuclei percettori in Italia, il 20,7% in Campania e il 17,5% in Sicilia: in arrivo altri 80k sms di stop dall'Inps

Report osservatorio statistico Inps

Dopo i primi sms inviati dall’Inps a 169mila famiglie del napoletano in cui si annuncia lo stop al reddito di cittadinanza a partire da questo mese di agosto, sono pronti altri nuovi 80mila sms.

L’ultima rata del sussidio è arrivata il 27 luglio, poi l’sms il giorno seguente con cui si annuncia lo stop per 169famiglie che all’interno del loro nucleo non comprendono disabili e over 65 come invece prevede la nuova normativa nell’ambito della stretta del governo Meloni alla misura.

La Campania e la Sicilia sono le regioni del sud con il più alto numero di percettori del reddito di cittadinanza.

Sicilia e Campania in testa, al sud il 60% dei percettori

Solo da gennaio a giugno 2023, in tutta Italia hanno percepito il reddito di cittadinanza 486.190 nuclei famigliari. Il 60% dei percettori si trova al Sud e nelle isole con 291.881 nuclei; segue il Nord con 23,8% pari a 115.812 nuclei, e il Centro con il 16,1% pari a 78.497 nuclei.

I dati, diffusi dall’osservatorio statistico dell’Inps, sono aggiornati alla data del 17 luglio e, suddivisi per regione, mostrano un maggior numero di nuclei percettori in Campania e Sicilia, con le percentuali rispettive del 20,7% e del 17,5%.

In Campania dunque, a percepire il reddito in questo arco temporale sono state 100.419 famiglie, mentre in Sicilia 85.326.

Segue il Lazio, con il 10,6% pari a 51.736 nuclei famigliari e la Puglia con il 9,2% pari a 44.543 famiglie.

Il confronto con gli anni precedenti

I dati diffusi dall’osservatorio statistico Inps, fanno un confronto con gli anni precedenti: nel 2022 per esempio, in tutta Italia a percepire il reddito di cittadinanza sono state 1.392.029 nuclei famigliari, che hanno visto nuovamente in testa Sicilia e Campania rispettivamente con 245.028 nuclei famigliari percettori (pari al 17,6%) e 288.113 famiglie (pari al 20,7%). Anche nel 2022 seguono Lazio e Puglia con 10,5% (146.658 famiglie) e 9,1% (127.015 famiglie).

La spesa complessiva è stata di 590,8 milioni di euro. L’importo medio a famiglia da gennaio a giugno 2023 è stato di 598,64 euro

I dati delle altre Regioni da gennaio a giugno 2023

Piemonte, nuclei richiedenti 26.668 pari al 5,5%;
Valle d'Aosta, nuclei richiedenti 413 pari allo 0,1%;
Lombardia, nuclei richiedenti 41.867 pari all'8,6%;
Trentino Alto Adige, nuclei richiedenti 3072, pari alo 0,6%;
Veneto, nuclei richiedenti 13.146, pari al 2,7%;
Friuli Venezia Giulia, nuclei richiedenti 4051, pari allo 0,8%;
Liguria, nuclei richiedenti 9711, pari al 2%;
Emilia Romagna, nuclei richiedenti 16.864, pari al 3,5%;
Toscana, nuclei richiedenti 16.178, pari al 3,3%;
Umbria, nuclei richiedenti 4451, pari allo 0,9%;
Marche, nuclei richiedenti 6132, pari all'1,3%;
Lazio, nuclei richiedenti 51.736, pari al 10,6%;
Abruzzo, nuclei richiedenti 8585, pari all'1,8%;
Molise, nuclei richiedenti 2230, pari allo 0,5%;
Campania, nuclei richiedenti 110.419, pari al 20,7%;
Puglia, nuclei richiedenti 44.543, pari al 9,2%;
Basilicata, nuclei richiedenti 3888, pari allo 0,8%;
Calabria, nuclei richiedenti 29.098, pari al 6%;
Sicilia, nuclei richiedenti 85.326, pari al 17,5%;
Sardegna, nuclei richiedenti 17.792, pari al 3,7%.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x