26 Luglio 2023
il cardinale Angelo Becciu, fonte ansa.it
Dopo un lungo processo, durato circa un anno e mezzo, arrivano le prime richieste di pena del Promotore di Giustizia del Vaticano, Alessandro Diddi, nell'ambito dell'indagine sulla gestione e la compravendita del Palazzo di Londra, che ha portato i conti della Santa Sede in rosso. Per il cardinale Angelo Becciu, accusato dei reati di abuso d'ufficio e peculato, la richiesta è di 7 anni e 3 mesi di reclusione, accompagnata dall'interdizione dai pubblici uffici, oltre a una multa di 11mila euro e il sequestro di beni dal valore di 14 milioni, calcolati sulla base del danno finanziario che, secondo i magistrati, Becciu avrebbe provocato. Anche il Segretario del cardinale, monsignor Mauro Carlino, ha ricevuto una pena simile: 5 anni e 4 mesi, oltre al pagamento di una multa di 8 milioni.
Le pene più dure però sono state inflitte al finanziere Raffaele Mincione e all'impiegato amministrativo Fabrizio Tirabassi, condannati rispettivamente in primo grado a 11 anni e 5 mesi e a 13 anni e 3 mesi, con il primo che dovrà anche pagare una multa di 15mila euro. All'ex funzionario di Credit Suisse, Enrico Crasso, sono stati invece chiesti 9 anni e 9 mesi, più una multa di 18mila euro e soprattutto una confisca di beni importante, pari a 109 milioni di euro. Tra gli altri condannati ci sono anche l'ex dirigente dell'Aif, Tommaso di Ruzza, per cui è stata chiesta una pena di 4 anni e 3 mesi e Cecilia Marogna, l'analista incaricata di facilitare la liberazione della suora colombiana rapita in Mali dai jihadisti, la cui pena ammonterebbe a 4 anni e 8 mesi.
Il processo riprenderà nel mese di settembre, in cui verrà data parola alle difese, che proveranno a smontare i capi d'accusa dei loro assistiti. Per quanto riguarda la fine definitiva del processo, quest'ultima, stando alle parole di Giuseppe Pignatone, presidente del Tribunale Vaticano, dovrebbe arrivare non prima di Natale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia