20 Giugno 2023
foto @LaPresse
Quella di stasera sarà la notte prima degli esami per oltre mezzo milione di studenti che si accingono ad affrontare la maturità, un traguardo tanto ambito che segnerà il loro passaggio (si spera) nel mondo del lavoro o in quello universitario per chi ha deciso di proseguire gli studi.
La prima prova scritta è prevista per domani mattina alle 8.30: si tratta del tema di italiano che è comune a tutti gli indirizzi e che segna ufficialmente la fine di un lungo percorso e l’inizio di un nuovo capitolo nel mondo degli adulti.
Il giorno successivo si terrà poi la seconda prova, incentrata sulle materie di indirizzo di ogni istituto e poi la prova orale. Così è strutturato quest’anno l’esame di maturità che torna ufficialmente ai livelli pre pandemia.
Quest’anno, a sostenere la maturità, saranno 536.008 studenti (di cui 14.993 esterni); le commissioni sono 14mila e le classi in totale 27.895.
Rispetto all’anno precedente, ci sono 3670 candidati in meno.
La prima prova è di italiano, il classico tema, e si terrà domani. Consiste in 7 tracce ministeriali e ogni studente potrà scegliere quella che preferisce. Solitamente le tracce riguardano autori dell’800 e del ‘900, oppure temi storici o di attualità. Non è escluso che nelle tracce possa capitare l’alluvione in Emilia Romagna o il conflitto russo – ucraino.
La seconda prova ministeriale riguarda le materie d'indirizzo di ogni istituto. Lo scorso anno le tracce furono elaborate dalle commissioni d’esame, quest’anno la prova invece torna ad essere ministeriale come nell’epoca pre covid.
Prova finale, l’esame orale. Ogni istituto fisserà la data di inizio degli orali che quest’anno comprenderanno anche il PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e l'educazione civica. Una modalità che a quanto pare non è molto gradita dagli studenti che in più occasioni hanno chiesto di tornare alla tesina multidisciplinare.
Secondo un sondaggio il 14% degli studenti non conosce la data in cui si terrà la prima prova; uno studente su 2 non ne conosce la struttura e 2 studenti su 3 non conoscono lo svolgimento della seconda prova.
Per quanto riguarda le tracce, 1 studente su 3 è convinto che tra i temi ci sarà quello storico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia