Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nave turca della Galata Seaways liberata davanti Napoli dalle forze speciali del San Marco e degli incursori del COMSUBIN. Era stata sequestrata da 15 migranti

15 migranti hanno sequestrato una nave turca, forse della Galata Seaways, davanti Napoli. Lo rivela Crosetto, che afferma che le forze speciali della San Marco hanno già liberato i 22 ostaggi

09 Giugno 2023

Nave turca della Galata Seaways liberata davanti Napoli dalle forze speciali del San Marco e degli incursori del COMSUBIN. Era stata sequestrata da 15 migranti

Il Ministro della Difesa Crosetto ha comunicato che gli incursori della San Marco hanno liberato una nave turca con 22 persone di equipaggio sequestrata da 15 migranti saliti clandestinamente a bordo. L’operazione è scattata al largo di Napoli mentre, in Puglia il Ministro riceveva continui aggiornamenti durante un’intervista con Bruno Vespa.

Migranti sequestrano una nave al largo di Napoli, intervengono le forze speciali

15 migranti di origine non specificata avrebbero preso il controllo di una nave turca al largo di Napoli. A riferirlo è il Ministro della Difesa Guido Crosetto, intervistato dal giornalista Bruno Vespa durante il Forum in Masseria, nella pugliese masseria Li Reni. Il Ministro ha anche aggiunto che l’equipaggio della nave, 22 persone, sarebbe stato tenuto in ostaggio dagli immigrati.

Subito intervenute le forze speciali della brigata San Marco e del Comando Subacquei e Incursori (COMSUBIN), di stanza a Brindisi, che salite a bordo con diversi elicotteri all’altezza di Ischia avrebbero già liberato la nave. L’evento, avvenuto proprio durante l’intervista di Crosetto, è stato seguito in diretta dal Ministro, che ha continuamente ricevuto aggiornamenti sullo stato dell’operazione. Secondo gli ultimissimi aggiornamenti i migranti avrebbero preso il controllo della nave con armi bianche, non prima però che il comandante riuscisse a dare l’allarme lanciando una richiesta di soccorso. Nessuna informazione certa sulla nave coinvolta, ma ipotesi non confermate farebbero pensare ad un cargo di più di 220 metri della turca Galata Seaways, il cui arrivo sarebbe stato previsto in Francia per le 09:00 di domani, sabato 10 giugno, ma la cui rotta sarebbe stata in queste ore deviata all'improvviso verso il porto della città partenopea.

Quanto accaduto è stato anche occasione per una riflessione sul ruolo e le attività delle nostre forze speciali, in particolare, e delle forze armate in generale: “Le forze armate di cui avevamo bisogno fino a due anni fa, sono del tutto diverse da quelle che ci servono ora”. Il Ministro ha poi aggiunto di essere consapevole di dover tener conto del cambiamento in atto: “Ci servono forze speciali rispetto a prima quando si faceva solo peace keeping. Nei prossimi decenni avremo bisogno di forze armate più simili alle forze speciali”. Crosetto ha quindi concluso accennando al tema della riserva militare: “Non abbiamo mai parlato di ’riserva’, come c’è ad esempio in Svizzera per non parlare di Israele, ma dobbiamo pensarci”.

L'intervento delle forze speciali della marina salva 22 ostaggi

Sono stati gli operatori delle forze speciali della Marina a salvare la vita dei 22 ostaggi sequestrati al largo di Napoli. Ad intervenire, reparti speciali della brigata marina San Marco ed incursori del COMSUBIN. La San Marco è una grande unità di fanteria di marina, specializzata in particolare nelle operazioni anfibie ma in grado di operare tranquillamente in un ambiente terrestre. Conta quasi 4000 fucilieri e tra i mezzi in dotazione vanta gli elicotteri Augusta Westland AW101, usati anche nell'incursione sulla nave sequestrata. I marò intervenuti oggi, venerdì 9 giugno, appartengono al secondo reggimento stanziato a Brindisi.

Il COMSUBIN è, invece, un altro reparto d'élite della nostra marina. Specializzati in missioni subacquee (sono stati i primi ad intervenire dopo l'affondamento della Costa Concordia), ricevono un addestramento specifico, tra gli altri, per le operazioni di salvataggio ostaggi. La loro base operativa è alla Fortezza del Varignano, in provincia di La Spezia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x