03 Maggio 2023
Grave lutto nel cinema italiano, è morto a soli 68 anni il regista Alessandro D'Alatri. Il vincitore del David di Donatello del 1991 come miglior resista esordiente per "Americano Rosso" si è spento oggi secondo quanto riporta il giornalista specializzato Sergio Fabi: "Venuto a mancare un grande professionista Alessandro D'Alatri".
Il cinema e la televisione italiana oggi perdono un grande interprete. D'Alatri ha firmato infatti molti film, da "Americano Rosso" a "La Febbre", ma anche numerose fiction tv come "I bastardi di Pizzofalcone", "Il Commissario Ricciardi" e "Il Professore", ma anche videoclip musicali e tantissimi spot pubblicitari.
D'Alatri era nato a Roma il 24 febbraio 1955. La sua carriera era partita con alcuni ruoli da attore tra i quali spicca una parte nel "Giardino dei Finzi Contini" di Vittorio De Sica. Dopo questa parentesi da attore era passato alla regia iniziando dalla pubblicità.
Negli Anni 80 D'Alatri ha diretto oltre 100 spot che avevano raccolto grande popolarità ma soprattutto ottenuto importanti riconoscimenti.
Tra il 2002 e il 2005 passa alla regia dove, attraverso la figura di Fabio Volo, trova il successo con "Casomai" e "La febbre". L'ultimo suo lavoro cinematografico è del 2017, "The Startup". Nella seconda metà degli Anni 10 del Duemila infatti si dedica soprattutto alla serialità televisiva con fiction di grande successo come "Il commissario Ricciardi", "I bastardi di Pizzofalcone" e "Il professore".
Sono già arrivati i primi commenti di alcuni colleghi tra i quali spicca quello di Alessandro Gassman che con lui ha collaborato ne 'I bastardi di Pizzofalcone' ed in 'Un Professore': "Alessandro era un grande regista, uomo di cultura, persona dolce, generosa, scopritore di talenti e compagno di lavoro fantastico. Peraltro ci chiamiamo tutti e due Alessandro e siamo nati lo stesso giorno, 24 febbraio, sia pure in anni differenti. Con lui ho fatto 'I bastardi di Pizzofalcone' e 'Un Professore', entrambi grandi successi. Stiamo girando ora con Alessandro Casale la seconda serie e mi piacerebbe fosse dedicata a D’Alatri, che mancherà a tutti noi, e al quale dobbiamo tanto". Prima di concludere commosso: "Perdo un amico vero".
Si unisce al cordoglio anche l'attore Paolo Ruffini che commenta: "Una persona stupenda".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia