02 Maggio 2023
Guido Sacconi, fonte: pagina Facebook Pd Toscana
Nella giornata di martedì 2 maggio 2023, è arrivata la notizia della scomparsa dell'parlamentare europeo Guido Sacconi, prima dei Ds e poi del Pd, in carica dal 1999 al 2009. L'uomo è morto a Firenze all'età di 74 anni. "Una notizia davvero brutta. Se ne é andato Guido Sacconi. Schietto e determinato, é stato un grande dirigente sindacale e politico. Da uomo delle istituzioni, ha rappresentato al meglio le idee della sinistra, su lavoro e ambiente in particolare. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze di tutto il nostro partito", ha scritto la pagina Facebook Pd Toscana.
Guido Sacconi è nato a Udine il 23 giugno 1948. Si era stabilito da giovane a Firenze, dove aveva conseguito il diploma di scuola superiore e poi aveva iniziato una militanza attiva nel Partito comunista italiano. La sua carriera politica ha preso il via definitivamente nel 1969, quando è diventato segretario della sezione universitaria del Pci.
Nel 1972 Guido Sacconi venne chiamato a dirigere l'ufficio studi della Camera del lavoro di Firenze. Mentre nel 1975 entrò a far parte della segreteria provinciale della Fiom-Cgil, di cui è stato eletto segretario generale nel 1978. Segretario della Camera del lavoro di Firenze, ha assunto nel 1990 la guida della Cgil Toscana. Guido a poi lasciato la Cgil nel 1992, poiché chiamato ad assumere la segreteria regionale del Pds.
Dopo le consultazioni regionali del 23 aprile 1995, Guido Sacconi è stato eletto nella lista maggioritaria Toscana Democratica. Eletto vicepresidente del Consiglio regionale nel novembre 1998, si era dimesso in occasione della consultazione elettorale del giugno 1999 in cui venne eletto deputato dei Ds al Parlamento europeo. Riconfermato nel 2004 per la lista di Uniti nell'Ulivo nella circoscrizione centro, ricevendo 72000 preferenze, Sacconi aveva concluso il mandato all'Europarlamento nel 2009. Nel 2019 si era candidato a sindaco di Vaglia (Firenze) per il Pd, ottenendo il 33,7% dei voti e venendo sconfitto.
"Ci lascia un politico di rango, profondo conoscitore e difensore delle istituzioni e uomo di rara sobrietà". "Ho conosciuto Guido molti anni fa - ha dichiarato il primo cittadino di Firenze Dario Nardella - era già un uomo impegnato nel sindacato e in politica, tra i fondatori del Pd, con ruoli di primo piano anche in consiglio regionale e al Parlamento europeo. Era una persona di valore che lascia un grande vuoto. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze".
Il segretario del Pd toscano Emiliano Fossi ha invece detto che "col suo fare schietto e determinato, é stato un grande dirigente sindacale e politico, poi uomo delle istituzioni, dove ha rappresentato al meglio le idee della sinistra, in particolare su lavoro e ambiente. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze di tutto il nostro partito".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia