Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Classifica migliori università nel mondo 2023: Sapienza prima per studi classici, bene Politecnico e Bocconi

Le università italiane lasciano il segno nella classifica stilata da Qs. Una su tutte La Sapienza che si piazza al primo posto per il terzo anno consecutivo in Studi Classici e Storia antica

22 Marzo 2023

la sapienza

È stata pubblicata la classifica 2023 delle migliori università del mondo. "La Sapienza" di Roma si conferma prima nella disciplina Studi classici e Storia antica: con un punteggio di 98,7, infatti, l'università romana ottiene tale conferma per il terzo anno consecutivo. "Un risultato che ci colloca tra i migliori atenei al mondo", commenta soddisfatta la rettrice Antonella Polimeni.

Classifica migliori università nel mondo 2023: La Sapienza prima per studi classici

Questa speciale classifica viene stilata annualmente dalla rivista britannica Qs, che ha molta autorevolezza nel settore. Le valutazioni si basano su alcuni indicatori quali: l'insegnamento (l'ambiente di apprendimento); la ricerca (volume, reddito e reputazione), le prospettive internazionali (personale, studenti e ricerca); le citazioni (influenza sulla ricerca) e il reddito del settore (trasferimento di conoscenze).

La Sapienza non è la sola università italiana a crescere. Tutto il sistema ha segnato un miglioramento, come mette in evidenza la tredicesima edizione di Qs. Osservando la classifica, infatti, l'Italia si attesta al secondo posto, dopo la Germania, per numero di piazzamenti nella top 200 delle università in Europa. Non solo, il Bel Paese si piazza addirittura secondo fra i Paesi comunitari per numero di università presenti nei primi dieci posti al mondo, dopo i Paesi Bassi. 

Nella classifica generale dei sistemi universitari dei singoli paesi, quelli italiani si classificano al settimo posto con una performance complessiva in crescita del 6,8% rispetto al 2022

Buoni i piazzamenti anche per gli altri atenei d'Italia

La classifica Qs premia anche altre realtà oltre all'università degli studi di Roma La Sapienza. Una su tutti, l'università di Bologna che compare fra i primi 100 atenei al mondo in ben 26 discipline. Da citare anche la Scuola normale superiore di Pisa che, come La Sapienza, trova un riconosciuto apprezzamento nelle materie classiche. 

Spicca anche il Politecnico di Milano che compare fra le prime 20 università al mondo in Design, Architettura e Ingegneria. Nella classifica di Design e Architettura, l'ateneo di Milano si piazza rispettivamente all'8° e al 10° posto. Per quanto riguarda invece Ingegneria, trattandosi di un contesto molto più competitivo a livello globale, si piazza al 18° posto. Commenta soddisfatta la classifica di Qs la rettrice del PoliMi Donatella Sciuto: "Le classifiche mondiali sono strumenti che hanno assunto un valore importante nell'orientare i talenti, a livello globale, verso percorsi formativi di qualità e contesti ricettivi".

Ottimo anche il piazzamento dell'Università degli studi di Milano che si piazza al 29° posto nella classifica di Farmacia e Farmacologia e al 48° in Scienze veterinarie. Presente anche l'Istituto universitario europeo di Fiesole. L'ateneo, fondato nel 1972, si colloca al 48° posto nella classifica di Sociologia di Qs. 

Per quanto riguarda invece le università private, spiccano la Bocconi e la Luiss. Quest'ultima, infatti, risulta essere quella con la crescita più significativa avendo scalato ben otto posizioni in Politica e Studi internazionali. Sempre in relazione alla Luiss, l'area Business e management ha raggiunto con successo la top 50 globale e la facoltà giurisprudenza si piazza al numero 47 scalando ben 30 posizioni in un solo anno. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x