Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Rino Icardi, morto il giornalista, voce Rai e tra i fondatori di 'Tutto il calcio minuto per minuto'

Si è spento all'età di 85 a Roma Rino Icardi. Fu anche tra i fondatori della trasmissione radiofonica 'Tutto il calcio minuto per minuto'

07 Marzo 2023

Morto Rino Icardi, storico giornalista e voce della Rai

Rino Icardi, fonte Twitter: @serieB123

È morto all'età di 85 anni Rino Icardi, giornalista e voce Rai, nonché uno dei fondatori di "Tutto il calcio minuto per minuto". È morto a Roma dove viveva e dove aveva il suo nido nonostante fosse nato ad Alessandria il 18 maggio 1937. La Rai lo ricorda descrivendolo come un "fuoriclasse del giornalismo". "Una firma e un'anima della radio, uno dei grandi insieme a Bortoluzzi, Ameri, Ciotti, Provenzali, Cucchi, una grande passione per lo sport".

Addio a Rino Icardi, morto il giornalista e voce Rai

Rino Icardi nacque ad Alessandria dove da giovane fondò con altri compagni il 'Raglio', considerato uno dei primi giornali studenteschi d'Italia. Icardi è anche stato protagonista della fondazione di 'Tutto il calcio minuto per minuto', trasmissione radiofonica che tutt'oggi accompagna i radioascoltatori nel racconto della partite di calcio. Ha fatto diversi reportage tra cui quello ai Giochi di Monaco '72 sulla strage al villaggio olimpico.

Icardi fu anche inviato nel 1978 in Vaticano per l'elezione di papa Giovanni Paolo II. Fu tra i primi a dare la notizia dello scoppio della bomba alla stazione di Bologna il 2 nell'agosto 1980. Seguì diverse edizioni del Giro d'Italia, alcune degli Europei e dei Mondiali di calcio; trattò anche di automobilismo.

Morto Rino Icardi: il cordoglio della FIGC

La FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ha ricordato la scomparsa di Rino Icardi sui social: "La FIGC e il presidente federale Gabriele Gravina si uniscono al cordoglio dei familiari di Rino Icardi, tra i fondatori di ‘Tutto il calcio minuto per minuto’ e voce storica di tante trasmissioni radiofoniche Rai morto a Roma all’età di 85 anni. Grande appassionato d’ippica, dopo gli inizi nella redazione della Gazzetta dello Sport ha seguito come radiocronista alcuni dei più importanti eventi sportivi a livello nazionale e internazionale, comprese diverse edizioni dei Campionati Europei e Mondiali di calcio. Ma la sua carriera non è legata solo allo sport: nell’ottobre del 1978 seguì per la Rai l’elezione di Papa Giovanni Paolo II e il 2 agosto del 1980 fu il primo giornalista a dare la notizia della Strage della stazione di Bologna".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x