Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto Marche: scossa di magnitudo 3.8 a Treia (Macerata). Il sindaco: "Molti hanno passato notte in auto"

Il terremoto è andato in scena all'una di notte, poi c'è stata una nuova scossa attorno alle 5. Molti hanno preferito dormire in strada a Macerata, scuole chiuse a Corridonia

21 Febbraio 2023

Terremoto Marche: scossa di magnitudo 3.8 a Treia (Macerata). Il sindaco: "Molti hanno passato notte in auto"

Fonte: lapresse.it

Nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 a Treia, in provincia di Macerata, nelle Marche. La scossa è andata in scena precisamente all'1 e 7 minuti di oggi, martedì 21 febbraio 2023. Secondo l'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma avrebbe avuto una profondità di 9 km. Successivamente c'è stata un'altra scossa, alle 4.42 di mattina, di magnitudo 2.5.

Terremoto Marche: scossa di magnitudo 3.8 a Treia (Macerata)

L’epicentro del terremoto dista tre chilometri dalle cittadine di Treia e Pollenza e 9 dai centri di Tolentino ed Appignano. Molta paura per la popolazione della zona, in quanto la mente è subito andata alla scossa di terremoto che ha devastato due settimane fa la Siria e la Turchia. Fortunatamente, in questo caso, nessun palazzo è crollato e non ci sono vittime.

Si sono registrati piccoli danni a Treia: qualche frammento di intonaco caduto o piccole crepe. Il sindaco del paese Franco Capponi ha raccontato che "molti, soprattutto che abita ai piani alti, hanno preferito trascorrere la notte in auto".

In questo momento sono in corso verifiche nelle scuole del territorio. Le lezioni a Treia dovrebbero svolgersi regolarmente. 

Terremoto nelle Marche, a Corridonia chiuse le scuole per verifiche

A differenza di Treia le scuole dovrebbero rimanere aperte a Corridonia. La scossa di magnitudo 3.8, infatti, è stata avvertita anche a Macerata, dove la gente è scesa in strada, e anche in provincia di Fermo. Il sindaco Paolo Calcinaro sulla sua pagina Facebook ha scritto: "Scossa percepita. Prime informazioni: 3.8 tra Treia e Pollenza". Successivamente, con un ulteriore post ha tranquillizzato i suoi concittadini: "Quel tipo di epicentro non ha mai dato adito a particolari eventi. Niente di forte ma il giusto per svegliarmi al mio terzo piano condominiale. Da appena assopito...".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x