Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo Veneto, cadono frammenti del Campanile di San Marco: chiesto lo stato d'emergenza

Il maltempo che ieri ha piegato Versilia, Toscana, Emilia Romagna ha danneggiato il Veneto che ha richiesto lo stato d'emergenza. Caduti frammenti anche dal Campanile di San Marco

19 Agosto 2022

Maltempo Veneto, cadono frammenti del Campanile di San Marco: "Chiesto stato d'emergenza"

VENEZIA - A seguito della tromba d'aria che correva a 150 km/h devastando tutto il centro nord in ben 4 regioni, e dopo che Venezia ha riportato danni a edifici storici, il Presidente della Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di emergenza regionale. Con il decreto (n. 66 del 18 agosto 2022) lo stato d'emergenza è stato motivato dalle fortissime raffiche di vento che hanno praticamente devastato alcuni comuni della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo.

Maltempo Veneto: dichiarato lo stato d'emergenza

Il decreto rimarrà "aperto" per la conta dei danni finale e il censimento delle province e delle regioni da aggiornare, dato che il maltempo non ha avuto un periodo limitato ma dopo due giorni di devastazione sta proseguendo la sua corsa.

In attesa che i comuni colpiti effettuino le opportune ricognizioni e il censimento dei danni provocati dal maltempo a opere pubbliche e ai privati. "Venezia è l'immagine stessa della nostra storia e per la delicatezza del suo equilibrio ambientale e architettonico merita che questa nuova calamità venga affrontata con la massima tempestività - sottolinea il Presidente della Regione del Veneto, che è in contatto con gli uffici competenti per tenersi costantemente informato sui danni procurati dagli eventi atmosferici -.  

Non meno importanti sono Chioggia e le altre zone colpite, soprattutto in questi giorni in cui tutta la nostra regione, quella col maggior numero di presenze turistiche a livello nazionale, è una delle mete predilette in tutto il mondo". "Ringrazio tutti i volontari e gli operatori al lavoro in queste ore - conclude il Governatore - per rimediare ai danni dei nubifragi e restituire rapidamente ai territori le consuete attività". Il decreto sarà successivamente inviato al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x