07 Marzo 2022
Fonte: lapresse.it
Tutto quello che c'è da sapere sullo sciopero dell'8 marzo 2022 a Roma: orari, scuola, trasporti, ztl, Trenitalia, metro, bus e tram. Ecco di seguito anche le fasce orarie garantite. Lo sciopero è stato indetto nella stessa giornata in cui si celebra la festa della donna, o giornata internazionale della donna. Si rischia una nuova giornata di enormi disagi, su tutto il territorio nazionale. Ma vediamo cosa succederà nella Capitale. Gli orari dello sciopero dell'8 marzo e chi ha aderito a Roma sono riportati di seguito.
Come hanno fatto sapere i sindacati, in occasione dello sciopero dell'8 marzo, non lavoreranno i lavoratori espressione di tutte le categorie pubbliche e private. Lo sciopero è sancito per l'intera giornata in cui si celebra la festa della donna. Per quanto riguarda Roma, lo sciopero andrà a riguardare "soprattutto trasporti, asili nido e scuole dell’infanzia, uffici pubblici".
L'intero comparto della scuola dunque è a rischio chiusura. Le attività nei nidi e nelle scuole dell'infanzia non saranno garantite con certezza. Con tutta probabilità di riscontreranno disagi anche nello svolgimento dei servizi educativi, scolastici ed ausiliari nei nidi e nelle scuole materne municipali.
In conseguenza dello sciopero di martedì 8 marzo 2022, a Roma sono previsti disagi per chi utilizza bus, metropolitane, tram e treni regionali. I sindacati uniti (Cobas, Cub e Usb), hanno infatti sancito uno sciopero generale di 24 ore. I lavoratori incroceranno le braccia sull'intera rete Atac. Dunque si fermeranno a Roma i bus, i tram, la metro, le Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord. E non è ancora finita: anche la linea bus gestite dalla Roma Tpl e quelle Cotral aderiranno allo sciopero.
I servizi di trasporti pubblici non saranno garantiti a Roma nei seguenti orari: tra le 8.30 e le 17 e dopo le 20. Resteranno, per fortuna le consuete fasce orarie garantite in mattinata e nel primo pomeriggio, in cui i trasporti andranno come devono andare. Lo sciopero, per quanto legittimo e sancito anche pre protestare contro la violenza e la discriminazione di genere, rischia comunque di paralizzare la Capitale.
Attenzione, infatti, anche le stazioni e le biglietterie potrebbero chiudere a causa dello sciopero previsto per martedì 8 marzo 2022. Per prendere un biglietto bisognerà per forza di cose prenderlo online. Poi non sarà nemmeno garantito il servizio di scale mobili e ascensori nelle poche, anzi pochissime stazioni che dovessero rimanere aperte. Resteranno aperti i parcheggi d’interscambio.
Restano, come già accennato, le consuete fasce orarie di garanzia. Orari, cioè, in cui i mezzi andranno senza particolari problemi. I trasporti saranno garantiti dall'inizio del servizio diurno fino alle 8.30. Successivamente ci saranno dalle 17 alle 20 di sera. Il rischio di chiusura dei servizi riguarda l’intera rete Atac, con a rischio anche i collegamenti in regime di subaffidamento. Inoltre lo sciopero riguarda l’intera rete Roma Tpl.
Nella notte tra il 7 e l’8 marzo, tuttavia, non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne (le N). Saranno assicurate le linee diurne per le corse oltre le 24. Queste le linee garantite: 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e le linee 314-404-444 della società RomaTpl.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia